Sarà l’inverno più costoso di sempre: in arrivo bollette del riscaldamento da capogiro

Il rischio è di spendere ancor più che nell'inverno 2022-23, quando a causa della guerra in Ucraina i prezzi del gas si impennarono

Bollette del gas alte, altissime. Tanto che da più parti si parla già del prossimo inverno come dell’inverno più caro di sempre. Ma vediamo perchè. Stando alle analisi degli esperti, le previsioni sulla bolletta del gas sarebbero significativamente più alte rispetto al periodo della crisi dei prezzi del gas (il terribile inverno 2022-2023 quando a causa dello scoppio della guerra in Ucraina e i prezzi del gas si impennarono) e anche rispetto al periodo pre-crisi. Tanto per fare un esempio, a Milano la bolletta del gas di una casa di 70 metri quadrati (riscaldare, gas per cucinare e per scaldare acqua) in classe energetica G (che riguarda il 30% delle case) potrebbe costare ben 1.403 euro in più per periodo fino a marzo. Un bel salasso, che segna un 20% in più rispetto all’annata 2022-2023 e addirittura il 68% rispetto al periodo precedente. Chi ha un edificio con una classe energetica migliore, potrebbe avere aumenti più contenuti.

Le stime degli aumenti sono state elaborate da ‘Ecco’, il think tank italiano per il clima. Tra le ragioni che porteranno questi aumenti di prezzo ci sono l’incremento del prezzo del gas (che costa 50 euro al megawattora, secondo un’analisi di Bloomberg Intelligence) a causa della situazione non risolta di conflitti internazionali. Non solo Russia e Ucraina, ma anche il Medio Oriente. Il grande timore è che, a catena, l’aumento delle bollette del gas influisca anche sull’aumento di quelle dell’energia elettrica.

A Roma, sempre per una casa di 70 metri quadrati, l’aumento rispetto all’inverno 2022-2023 è previsto di 430 euro, mentre a Palermo l’incremento sarà più lieve e varierà tra 50 e 210 euro. Ma se la casa è più grande (110 metri) allora anche i palermitani spenderanno 420 euro in più rispetto al periodo pre-crisi.

Nei primi giorni di dicembre l’Arera ha inoltre segnalato un ulteriore aumento prezzo del gas per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità. Per il mese di novembre 2024, comunica l’Autorità per l’energia, il prezzo di riferimento è pari a 122,15 centesimi di euro per metro cubo, in aumento del 4,6 per cento rispetto al mese di ottobre, quando il prezzo era già salito di oltre il 5 per cento. La variazione, ha sottolineato Arera, è dovuta all’aumento dei prezzi all’ingrosso, che incide sulla spesa per materia prima. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -