Satelliti di Giove: sotto la superficie di Io non c’è magma liquido. La rivoluzionaria scoperta

Non ci sarebbe un oceano di magma, come si è creduto fino a oggi, ma un un mantello quasi solido: la scoperta dopo i sorvoli di Juno

Sotto la superficie di Io, il terzo satellite di Giove per grandezza, non c’è un oceano di magma liquido come si era pensato fino ad oggi, ma un mantello quasi solido. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Nature realizzato dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory della Nasa, in collaborazione con gli studiosi dell’Alma Mater di Bologna e con gli altri istituti coinvolti nella missione Juno. È proprio sui dati raccolti nel corso della missione lanciata dalla Nasa nel 2011, insieme ai dati storici della missione Galileo e a una serie di osservazioni astrometriche, che si basa questa scoperta. “I due sorvoli ravvicinati di Io sono stati progettati come parte della missione estesa di Juno proprio per determinare se su questo satellite esistesse effettivamente un oceano globale di magma– spiega Marco Zannoni, docente del Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna- i risultati ottenuti mostrano che non è così”.

Una scoperta rivoluzionaria

Si tratta dunque di una “scoperta che non solo rivoluziona la comprensione della struttura interna di Io- spiega ancora lo studioso dell’Alma Mater- ma offre anche nuovi spunti per interpretare l’evoluzione geologica di questi tipi di corpi celesti”. Simile alla nostra Luna per dimensioni e massa, Io è un satellite unico nel sistema di Giove grazie alla sua intensa attività vulcanica, che lo rende l’oggetto più attivo del sistema solare dal punto di vista geologico. Un fenomeno alimentato dall’enorme attrazione gravitazionale generata dal pianeta gigante gassoso.

Le nuove informazioni arrivano da Juno

Per decenni, si spiega dall’Alma Mater di Bologna, si è creduto che proprio l’influsso di Giove fosse sufficiente a creare un oceano di magma sotto la superficie del satellite. La teoria trovava riscontro anche nelle osservazioni realizzate della missione Galileo, la sonda della Nasa che tra il 1995 e il 2003 ha esplorato il sistema di Giove. Questo scenario viene però ora ribaltato dalle nuove osservazioni realizzate da Juno, che dal 2016 sta esplorando Giove e le sue lune. Juno ha sorvolato per due volte Io a circa 1.500 chilometri di altitudine, raccogliendo dati con una precisione superiore rispetto alla missione Galileo. I dati raccolti indicano che l’ipotizzato oceano di magma globale non esiste. Al contrario, le nuove stime sono coerenti con la presenza di un mantello quasi solido sotto la superficie di Io. “Dopo quasi 20 anni dalla fine della missione Galileo, senza ulteriori dati in situ, la sonda Juno ha fornito gli ultimi elementi necessari per confermare questo risultato– spiega Luis Gomez Casajus, ricercatore al Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Università di Bologna- non possiamo ancora escludere completamente la presenza di un oceano di magma, che sarebbe però a questo punto a una profondità di circa 500 chilometri, molto più simile al cosiddetto oceano di magma basale ipotizzato per la Terra, piuttosto che a un oceano di magma superficiale”. Le attività di ricerca, finanziate dall’Agenzia Spaziale Italiana, sono state realizzate nel Tecnopolo di Forlì, dove operano il Ciri Aerospaziale e il Dipartimento di Ingegneria industriale dell’Alma Mater. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -