Saxa Grestone, assemblea sindacale davanti ai cancelli dello stabilimento

Roccasecca - I rappresentanti sindacali hanno incontrato i lavoratori per fare il punto e relazionare sugli incontri dell’11 dicembre al Mimit

Assemblea sindacale questa mattina davanti ai cancelli della Saxa Grestone di Roccasecca dove i rappresentanti sindacali hanno incontrato i lavoratori per fare il punto della situazione e relazionare su quanto emerso negli incontri dell’11 dicembre al Mimit e quello con la proprietà aziendale del 27 dicembre scorso.

Un punto della situazione necessario in vista delle prossime tappe e del nuovo confronto in programma a metà febbraio presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy dove, come sottolineato dal Segretario Territoriale UILTEC Frosinone Giuseppe Caccianini “ci aspettiamo che le istituzioni facciano squadra con noi sindacati e lavoratori per ottenere, da questa vertenza, un risultato utile non solo per i dipendenti ma anche per l’intero tessuto economico della provincia di Frosinone, vista l’importanza che la Saxa Grestone riveste per il territorio”.

Al momento le maestranze sono coperti dagli ammortizzatori sociali che scadranno ad agosto di quest’anno ma non basta: “Parliamo di una vertenza che coinvolge 207 lavoratori del sito di Roccasecca – sottolinea Caccianini – e 90 di Anagni, per i quali sarebbe auspicabile una soluzione protettiva fino alla ripartenza della produzione”.

Il sostegno al reddito, da solo, non consente di programmare però un futuro solido: “Come abbiamo sempre detto – spiega ancora il Segretario UILTEC Caccianini – non chiediamo ammortizzatori sociali ma lavoro. Per noi è fondamentale che ci sia il consolidamento del piano industriale per capire come cammineranno da qui in avanti i due stabilimenti Saxa Grestone che ricadono sul nostro territorio. E’ ciò che ci aspettiamo di conoscere nel prossimo incontro al Mimit ed è ciò che abbiamo riferito questa mattina ai lavoratori”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -