Saxa Grestone, mancato incontro su piano industriale: preoccupazione dei sindacati

Dai sindacati una missiva agli assessori regionali Giuseppe Schiboni e Roberta Angelilli, e al Ministro delle imprese e del Made in Italy

Preoccupazione per la mancata convocazione sull’aggiornamento del piano industriale di Saxa Grestone. E’ questo espresso in una missiva, inviata agli assessori regionali Giuseppe Schiboni e Roberta Angelilli, e al Ministro delle imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, dalle segreterie provinciali di Femca Cisl, Uiltec Uil e Ugl Chimici. Nella lettera, i sindacati ricordano ai rappresentanti istituzionali, come durante l’ultimo incontro tenutosi presso il MIMIT, fosse stato indicato il periodo tra fine febbraio e inizio di marzo per un aggiornamento della situazione aziendale. Al momento non è stata effettuata alcuna convocazione, mentre si rincorrono voci preoccupanti rispetto al futuro dello stabilimento e dei lavoratori.

Così i Segretari Provinciali Femca Cisl Antonella Valeriani, Uiltec Uil Giuseppe Cacciani e Ugl Chimici Marco Colasanti: “Ad oggi – spiegano – non siamo stati ancora convocati e non nascondiamo di essere preoccupati. La situazione è delicata, tra i lavoratori serpeggia malumore anche per via di notizie non positive raccolte dagli organi di stampa che vorremmo verificare con le istituzioni e l’azienda. Abbiamo un tavolo aperto e con forza chiediamo venga convocato in tempi brevi l’incontro così come da accordi per avere certezze sul cronoprogramma presentato al MIMIT e alla Regione Lazio dalla proprietà Saxa Grestone e dare risposte ai lavoratori. Nelle precedenti riunioni era stato enunciato dall’azienda stessa che lo stabilimento sarebbe ripartito nel secondo semestre del 2024 e la società avrebbe dovuto far rientrare al lavoro entro la fine dell’anno il 100% del personale, ma siamo ormai quasi ad aprile e temiamo che i tempi si allunghino”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -