Sbloccati i fondi per la non autosufficienza, l’annuncio della Regione: “Nessun taglio”

L’assessore ai Servizi sociali e alla Disabilità della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, fa chiarezza sulla questione dei ritardi

«Le risorse previste nel bando per la non autosufficienza saranno trasferite a breve a tutte le famiglie che ne hanno diritto. Il ritardo è stato dovuto a un problema tecnico che la Regione ha risolto». Lo ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali e alla Disabilità della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

«Non c’è ragione alcuna per temere di rispondere a un nuovo bando in futuro. Al momento, infatti, non risultano rinunce formali da parte degli utenti e tutte le famiglie ammesse potranno rendicontare e ricevere i contributi a cui hanno diritto senza ulteriori ritardi. È importante sottolineare che l’attuale bando sulla non autosufficienza dispone di una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, grazie a una decisione concordata con l’assessore Schiboni. Pertanto, il bando è stato aumentato di 3 milioni rispetto alle edizioni precedenti (11 milioni nella prima edizione e 6 milioni nella seconda), ed è stato pubblicato l’11 settembre 2023. E chiuso per esaurimento della dotazione finanziaria il 23 ottobre dello stesso anno», ha spiegato Maselli.

«Con l’occasione vorrei precisare sulla questione sollevata dalla consigliera Battisti, che la risposta fornita dall’assessore Schiboni è corretta, in quanto il bando finanziato dal Fondo sociale Europeo rientra nelle competenze del collega. Inoltre, gli attacchi politici sui presunti tagli e le riduzioni di quelli ancora esistenti li trovo fuorvianti; ricordiamo che da quando si è insediata la giunta Rocca non è stato effettuato nessun taglio o riduzione nelle politiche sociali», ha continuato l’Assessore.

«Ricordo che l’amministrazione Rocca ha approvato importanti leggi e sono stati assegnati fondi per diverse iniziative. Tra queste, l’approvazione della Legge sul Garante dei Disabili; la stabilizzazione di 280 risorse umane dell’ASP Sant’Alessio; l’assegnazione dei fondi per i Caregiver familiari; la ripartizione dei fondi della legge “Dopo di noi”; l’assegnazione delle risorse per l’inclusione delle persone con disabilità con disturbo dello spettro autistico; l’approvazione del Piano regionale della non autosufficienza; l’assegnazione di 200 mila euro di fondi per i corsi di formazione per l’uso della lingua italiana dei segni (LIS) negli asili nido. Sono stati assegnati 1,5 milioni di euro per la continuità assistenziale di persone con disturbo dello spettro autistico e disabilità complessa in strutture che prestano servizi socioassistenziali. E, infine, sono stati stanziati 1,8 milioni di euro per implementare il servizio Tobia. Quindi, per favore, evitiamo attacchi strumentali accompagnati sovente volte da gravi inesattezze e imprecisioni», ha concluso l’assessore Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -