Scambiati per ladri, il clamoroso errore corre sui social: tre onesti lavoratori vittime di fake news

Tre uomini vittime dell'ignoranza che spesso caratterizza il popolo dei social: onesti lavoratori scambiati per ladri seriali

Il popolo dei social si perde spesso nei pregiudizi, persone che “condannano” senza avere alcun riscontro di ciò che postano e condividono sulle piattaforme Facebook, Instagram, Whatsapp e via dicendo. Leoni da tastiera che incalzano, offendono, diffamano, mancando di verificare, convinti che quanto asseriscano sia l’assoluta verità “perché sta scritto sul web”. A questa gente non è chiaro che la legge non ammette ignoranza e divulgare informazioni false e tendenziose è un reato, perseguibile in qualsiasi caso, anche se “io non lo sapevo, ho solamente condiviso”.

La fotografia riportata sta girando negli ultimi giorni sui social e tra i vari gruppi Whatsapp e Messenger, ripresa e rispostata sempre più frequentemente: l’immagine immortala tre uomini, più o meno giovani, di nazionalità straniera, mentre camminano in un campo. I tre risiedono nel territorio comunale di Fondi, sono onesti lavoratori che solitamente passano la giornata a zappare la terra: sono stati fotografati da un amico mentre erano in località San Magno, nei pressi del Monastero, a visionare un appezzamento da coltivare. Non si sa come lo scatto sia stato dato in pasto al popolo dei social che, in una manciata di minuti, è stato in grado di trasformare i tre ragazzi in ladri seriali, attribuendo loro la responsabilità dei recenti furti avvenuti in provincia. Nei post e nei messaggi sui diversi gruppi l’immagine viene descritta come una foto segnaletica divulgata dalle forze dell’ordine, presumendo che i protagonisti siano rumeni o albanesi; si indica che “girano con un Fiorino bianco ed una Audi A4 nera”: è tutto falso, notizie fake, nessuna delle informazioni è fondata. Secondo quanto postato sui social la foto sarebbe stata fatta in un prato di Arpino, di San Donato o zone limitrofe, di Arce, Casalvieri, Forcella, Alatri e così via. I tre, evidentemente con il dono della multilocazione, ovvero la capacità di trovarsi in diversi luoghi nello stesso momento, non solo sarebbero stati indicati come ladri della Ciociaria ma addirittura, sempre secondo i leoni del web, avrebbero rubato anche nelle zone tra Benevento e Caserta. Anche in tal caso si tratta di notizie assolutamente false e diffamatorie.

In realtà i tre ragazzi sono vittime di un clamoroso “errore” condiviso e ricondiviso sui social, ed all’ignoranza si aggiungono la superficialità, il preconcetto, la cattiveria di certa gente che vede la “brutta faccia” segnata dalla fatica di questi giovani che si spaccano la schiena sette giorni su sette e poi si fanno truffare dalle prime “belle faccine” con cui vengono in contatto. La stessa Città di Fondi garantisce per loro e sulla pagina Facebook lancia un appello «Si invita chiunque disponga di queste foto a non divulgarle ed a non postare commenti infondati. Le foto vanno eliminate. Sono bravi ragazzi ed onesti lavoratori». Ricordiamo nuovamente che la legge non ammette ignoranza e divulgare informazioni false e tendenziose è un reato, perseguibile in qualsiasi caso.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -