Sclerosi Multipla, così pazienti e familiari possono conoscere meglio la rete dei servizi

AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, lancia un percorso formativo gratuito per le persone affette dalla patologia e per i caregiver

Grazie ad un finanziamento della Regione Lazio con risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, lancia un percorso formativo gratuito per conoscere meglio la rete dei servizi correlata alla gestione della sclerosi multipla o patologie similari.

Da gennaio 2022 è in corso il progetto Re(Te)Attiva, che ha l’obiettivo di valorizzare il lavoro di rete esistente tra AISM, ASL ed Enti Locali in alcune province del Lazio, e la partecipazione competente dei cittadini con SM (o patologie similari) al miglioramento continuo della rete dei servizi.

Di fronte alle complesse problematiche che una persona con sclerosi multipla si trova ad affrontare, i punti di riferimento per orientarsi tra i molti servizi possono essere carenti. Serve, quindi, dare accesso ad una più chiara panoramica del sistema dei servizi della SM, allo stesso tempo abilitare le persone a conoscere meglio le opportunità e segnalare i passaggi del percorso di presa in carico che non rispondano ancora alle reali esigenze.  

AISM compie quotidianamente uno sforzo di monitoraggio e sintesi della condizione delle persone con SM del territorio, che porta nei tavoli istituzionali. Ma la voce delle persone può essere ulteriormente potenziata. Articolato in numerose azioni istituzionali e di analisi del fabbisogno, nella fase finale Re(Te)Attiva giunge ora al cuore dei suoi obiettivi: costruire uno spazio di partecipazione e abilitazione che “porti al tavolo” la persona con SM, con più consapevolezza.

Saranno realizzate 3 edizioni del percorso, a Viterbo, a Frosinone e a Roma, che si svolgeranno a gennaio 2023.I programmi definitivi saranno comunicati tramite mail agli aderenti. Fino al 31/12/2022 saranno raccolte le pre-adesioni tramite questo link ADESIONI PROGETTO RETEATTIVA. La partecipazione al percorso è completamente gratuita.

Contenuti e modalità di erogazione sono stati definiti con il contributo di persone con SM e familiari. Si tratterà di un percorso sperimentale, progettato con una modalità dinamica e personalizzata, al fine di favorire la massima fruibilità in base alla condizione personale. Su richiesta e in caso di necessità, saranno messi a disposizione dispositivi informatici per partecipare al percorso anche a distanza, per chi ne fosse sprovvisto. Per la partecipazione sarà data la priorità ai cittadini con SM e patologie correlate provenienti dalle province interessate dal progetto, ma la partecipazione è aperta a tutti i cittadini del Lazio.

Per informazioni scrivi a federica.terzuoli@aism.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -