Sclerosi multipla, oggi il “World MS Day”: monumenti illuminati di rosso per sensibilizzare

Palazzo Munari a Frosinone e la Fontana di Piazza Maggiore ad Alatri si tingono di rosso per la Settimana Nazionale della sclerosi multipla

Oggi, 30 maggio, in 70 paesi di tutto il mondo, si celebra il World MS Day, la Giornata Mondiale della sclerosi multipla. Per le oltre 130mila persone con SM in Italia, sarà il culmine di una Settimana Nazionale di informazione e sensibilizzazione, durante la quale i principali monumenti italiani si sono illuminati di rosso. Anche in provincia di Frosinone l’appello a sensibilizzare è stato raccolto dalle istituzioni. Illuminati di rosso, tra gli altri, Palazzo Munari, sede del Comune di Frosinone e la Fontana di Piazza Maggiore ad Alatri. Per l’occasione, posizionati anche totem informativi che i volontari della sezione AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla – della provincia di Frosinone hanno ideato per far conoscere ai cittadini la sclerosi multipla.

La sclerosi multipla, lo ricordiamo, è una patologia cronica che coinvolge il sistema nervoso centrale, comprendente cervello, midollo spinale e nervi ottici. I sintomi della sclerosi multipla possono essere diversi e influenzare la vista, la mobilità degli arti, la sensibilità e l’equilibrio fisico. È la seconda causa di disabilità neurologica nei giovani adulti, con una maggiore incidenza tra i 20 e i 40 anni, e colpisce circa tre volte più frequentemente le donne rispetto agli uomini. In Italia, si stima che oltre 130.000 persone siano affette da sclerosi multipla, con una media di oltre 3.400 nuovi casi diagnosticati ogni anno.

La conoscenza della sclerosi multipla è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei pazienti e per promuovere la ricerca di terapie efficaci contro questa patologia complessa.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -