Scuola, 100 giorni alla maturità: riti, portafortuna e scaramanzie degli studenti

Il countdown per la maturità è iniziato: i ragazzi si preparano per il giorno della prima prova scritta. Tutti i riti per un bel voto

Gli esami sono vicini…” cantava Antonello Venditti e, in effetti, mancano (solo) 100 giorni alla maturità. Anche quest’anno migliaia di studenti sono chiamati a mettersi alla prova per concludere gli studi delle scuole superiori. E ieri, 11 marzo, è scattato ufficialmente il countdown per la prima prova scritta che per tutti gli studenti italiani inizierà alle 8:30 del 19 giugno.

Ma come festeggiano i ragazzi questo importante traguardo? Sicuramente per i più la gita fuori porta è d’obbligo: la famosa scatola di scarpe decorata per l’occasione con cui sono andati in giro per le classi, e per la città, avrà garantito un bel bottino per poter passare un fine settimana con i compagni di classe. Altri magari andranno a divertirsi in discoteca, di sicuro i ragazzi non perderanno l’occasione per svagarsi. Ma i 100 giorni sono anche un rito di passaggio per uscire al meglio dall’ultimo anno della scuola che porterà i maturanti all’università o direttamente nel mondo del lavoro.

Ecco allora come garantirsi un bel voto alla maturità (spoiler: senza studiare non esiste miracolo per avere un buon voto). A Pisa c’è il tocco della lucertola: la tradizione vuole che porti fortuna accarezzare la lucertolina di bronzo a due code che è scolpita sulla porta centrale della Cattedrale in Piazza dei Miracoli. Oggi la porta è transennata per evitarne l’usura e gli studenti hanno optato per 100 giri saltellando intorno alla Cattedrale o al Battistero. A Teramo c’è la benedizione delle penne: la penna che verrà usata durante le prove può essere benedetta al Santuario di San Gabriele. A Viareggio c’è il rito dell’onda: scrivere il voto desiderato sul bagnasciuga porta fortuna, ma attenti, solo se le onde lo cancellano.

Come si svolgerà la prova di maturità

Ci sono due prove scritte a carattere nazionale (decise, cioè, dal Ministero) e un colloquio. Le commissioni sono composte da commissari interni ed esterni e presiedute da un presidente esterno. L’esame di maturità inizia con la prima prova (la prova scritta) che si svolgerà mercoledì 19 giugno 2024 alle 8:30 con modalità identiche in tutti gli istituti e ha una durata massima di sei ore. Il sito del ministero dell’Istruzione mette anche a disposizione gli archivi delle vecchie prove di maturità per far esercitare al meglio gli studenti: qui le prove degli scorsi anni. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -