Scuola, al via il contest fotografico per raccontare il patrimonio naturalistico del Lazio

Il concorso, con un montepremi complessivo di 20.000 euro, assegnerà 2.000 euro a ciascuno dei dieci scatti migliori

Prende il via nel Lazio, per volontà dell’assessore all’Agricoltura, Giancarlo Righini, un’iniziativa che unisce arte, territorio e giovani. Attraverso l’agenzia regionale Arsial, é stato, infatti, pubblicato un avviso pubblico per lanciare un contest fotografico dedicato alle scuole secondarie di secondo grado della regione.

Gli studenti sono chiamati a catturare con l’obiettivo fotografico, l’essenza del paesaggio rurale del Lazio, con libertà di interpretazione e originalità. Un’iniziativa nata per sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche della sostenibilità ambientale e sull’importanza del patrimonio storico della regione.

«Non c’è niente di più antico dei paesaggi rurali della nostra Regione – spiega l’assessore Righini – così come non c’è nulla di più moderno del punto di vista dei giovani. Per questo abbiamo scelto di lanciare questo contest fotografico, al fine di unire l’identità profonda dei territori, con lo sguardo di chi vive la contemporaneità. Da questo connubio siamo convinti possano nascere messaggi, idee e proposte che sapranno raccontare meglio il nostro patrimonio naturalistico e ci aiuteranno a proiettare il Lazio sempre di più verso il futuro».

Il concorso, con un montepremi complessivo di 20.000 euro, assegnerà 2.000 euro a ciascuno dei dieci scatti migliori. Ogni istituto potrà partecipare con un solo elaborato fotografico, da presentare entro l’11 aprile 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -