Scuola, cambiano le date per le iscrizioni 2025/26: tutto quello che c’è da sapere

Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un'ampia attività di orientamento nelle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un’importante modifica alle date di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26. Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un’ampia attività di orientamento nelle scuole, le iscrizioni slitteranno di due settimane rispetto alla programmazione. Le nuove date sono ufficiali: sarà possibile presentare le domande dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Un cambiamento per agevolare famiglie e scuole

La decisione del Ministero punta a migliorare il processo decisionale per le famiglie.

Questa proroga è stata pensata anche per permettere alle scuole di organizzazione meglio le attività di orientamento e gli open day, strumenti fondamentali per aiutare studenti e genitori a prendere decisioni consapevoli.

Come funziona il processo di iscrizione?

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online tramite il portale dedicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.istruzione.it/iscrizionionlin​​​/iscrizionionline/

Chi deve presentare domanda?

La procedura di iscrizione riguardano

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Secondaria di primo grado
  • Secondaria di secondo grado

L’importanza dell’orientamento scolastico

Con lo slittamento delle date, le famiglie potranno sfruttare le giornate aggiuntive per partecipare agli open day organizzati dalle scuole. Questi eventi sono cruciali per conoscere l’offerta formativa, i laboratori, le attività extracurricolari e il personale docente di ciascun istituto. Il Ministero raccomanda di utilizzare questo tempo per valutare attentamente i percorsi formativi che meglio rispondono alle esigenze.

Le novità del portale del MIM

Quest’anno, il portale del Ministero è stato aggiornato per rendere il processo di iscrizione più intuitivo e trasparente. Tra le nuove funzionalità:

  • Una mappa interattiva
  • Una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -