Scuola, cambiano le date per le iscrizioni 2025/26: tutto quello che c’è da sapere

Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un'ampia attività di orientamento nelle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un’importante modifica alle date di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26. Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un’ampia attività di orientamento nelle scuole, le iscrizioni slitteranno di due settimane rispetto alla programmazione. Le nuove date sono ufficiali: sarà possibile presentare le domande dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Un cambiamento per agevolare famiglie e scuole

La decisione del Ministero punta a migliorare il processo decisionale per le famiglie.

Questa proroga è stata pensata anche per permettere alle scuole di organizzazione meglio le attività di orientamento e gli open day, strumenti fondamentali per aiutare studenti e genitori a prendere decisioni consapevoli.

Come funziona il processo di iscrizione?

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online tramite il portale dedicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.istruzione.it/iscrizionionlin​​​/iscrizionionline/

Chi deve presentare domanda?

La procedura di iscrizione riguardano

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Secondaria di primo grado
  • Secondaria di secondo grado

L’importanza dell’orientamento scolastico

Con lo slittamento delle date, le famiglie potranno sfruttare le giornate aggiuntive per partecipare agli open day organizzati dalle scuole. Questi eventi sono cruciali per conoscere l’offerta formativa, i laboratori, le attività extracurricolari e il personale docente di ciascun istituto. Il Ministero raccomanda di utilizzare questo tempo per valutare attentamente i percorsi formativi che meglio rispondono alle esigenze.

Le novità del portale del MIM

Quest’anno, il portale del Ministero è stato aggiornato per rendere il processo di iscrizione più intuitivo e trasparente. Tra le nuove funzionalità:

  • Una mappa interattiva
  • Una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -