Scuola, cambiano le date per le iscrizioni 2025/26: tutto quello che c’è da sapere

Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un'ampia attività di orientamento nelle scuole

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha annunciato un’importante modifica alle date di iscrizione per l’anno scolastico 2025/26. Per consentire una scelta più ponderata da parte delle famiglie e un’ampia attività di orientamento nelle scuole, le iscrizioni slitteranno di due settimane rispetto alla programmazione. Le nuove date sono ufficiali: sarà possibile presentare le domande dalle ore 8:00 del 21 gennaio 2025 fino alle ore 20:00 del 10 febbraio 2025.

Un cambiamento per agevolare famiglie e scuole

La decisione del Ministero punta a migliorare il processo decisionale per le famiglie.

Questa proroga è stata pensata anche per permettere alle scuole di organizzazione meglio le attività di orientamento e gli open day, strumenti fondamentali per aiutare studenti e genitori a prendere decisioni consapevoli.

Come funziona il processo di iscrizione?

Le iscrizioni si effettuano esclusivamente online tramite il portale dedicato del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.istruzione.it/iscrizionionlin​​​/iscrizionionline/

Chi deve presentare domanda?

La procedura di iscrizione riguardano

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola primaria
  • Secondaria di primo grado
  • Secondaria di secondo grado

L’importanza dell’orientamento scolastico

Con lo slittamento delle date, le famiglie potranno sfruttare le giornate aggiuntive per partecipare agli open day organizzati dalle scuole. Questi eventi sono cruciali per conoscere l’offerta formativa, i laboratori, le attività extracurricolari e il personale docente di ciascun istituto. Il Ministero raccomanda di utilizzare questo tempo per valutare attentamente i percorsi formativi che meglio rispondono alle esigenze.

Le novità del portale del MIM

Quest’anno, il portale del Ministero è stato aggiornato per rendere il processo di iscrizione più intuitivo e trasparente. Tra le nuove funzionalità:

  • Una mappa interattiva
  • Una sezione dedicata alle domande frequenti (FAQ) – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ipotesi di aumento di tre mesi sull’età pensionabile: polemiche e smentite dell’INPS

Con una nota ufficiale, l'istituto di previdenza ha risposto alle accuse, affermando che non sono stati applicati nuovi requisiti

Ferentino – Un centro Alzheimer negli immobili confiscati alla criminalità organizzata

L’apertura è prevista entro il mese di marzo: ci saranno anche un “Servizio sociale di sollievo” e "Attività Assistite dagli Animali"

Trasporto pubblico, “Sora-Roma in 90 minuti!” approda alla Regione Lazio

Il progetto è stato preso in carico dall’Assessore Regionale Fabrizio Ghera e dal Consigliere Regionale Daniele Maura

Revisione fascia rispetto cimiteriale: nuovo parere favorevole nel capoluogo

Il nulla osta della Asl consentirà al comune di proseguire l’iter per la riduzione della fascia di vincolo cimiteriale

Primo bando per i pubblici esercizi, contributi a fondo perduto per bar e ristoranti dalla CCIAA

Bar, ristoranti, gelaterie e pasticcerie, per la prima volta, hanno un sostegno economico a loro dedicato: il bando della Camera di Commercio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -