Scuola, chi saranno i commissari esterni della Maturità: quando e dove scoprirlo

Studenti in attesa per conoscere chi saranno i prof di altri istituti chiamati a valutarli: novità a partire da oggi

Si avvicina il D-day degli esami di maturità, al via il prossimo 18 giugno, con la prova di italiano. Intanto sale l’attesa tra gli studenti per sapere chi saranno i cosiddetti e temuti “commissari esterni”. 

La commissione esaminatrice

Per l’esame di Stato 2025 la struttura della commissione esaminatrice rimane invariata rispetto agli anni precedenti: sette docenti complessivi, di cui tre interni all’istituto, tre esterni provenienti da scuole diverse e un presidente esterno. Gli elenchi dei commissari esterni verranno resi noti nei prossimi giorni sul sito ufficiale del Ministero, dove nel frattempo, se si clicca sopra, si apre una finestra che si limita ad avvisare: “Le funzioni saranno disponibili a breve”.

Data di pubblicazione in anticipo?

L’anno scorso la pubblicazione dei nomi dei commissari esterni si è avuta tra il 5 giugno mentre quest’anno, secondo indiscrezioni, il Mim l’avrebbe calendarizzata un giorno in anticipo, mercoledì 4 giugno, ossia oggi. Per visionarli sarà necessario accedere al portale e cercare il proprio istituto di riferimento.

L’esame di maturità, cosa aspettarsi

L’Esame prenderà il via il 18 giugno con la prima prova di italiano, seguita il 19 giugno dalla seconda prova specifica per indirizzo: latino al Classico, matematica allo Scientifico, lingua straniera al Linguistico. Il colloquio orale inizierà con l’analisi di materiali selezionati dalla commissione e includerà l’esposizione dei PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) e delle competenze di Educazione civica. Ogni prova scritta vale massimo 20 punti, così come il colloquio, per un totale di 100 punti complessivi.  Gli studenti con una valutazione inferiore al 6 in comportamento non potranno sostenere la Maturità, mentre chi ottiene la sufficienza dovrà presentare un elaborato critico su cittadinanza attiva e solidale da discutere durante il colloquio orale. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Villa Santa Lucia – Festa dei nonni: una giornata di emozioni, musica e riconoscenza per i “custodi della memoria”

Il Centro Anziani “Santa Scolastica” ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento vitale per la comunità

Export, in provincia il settore farmaceutico traina le vendite sui mercati esteri: automotive giù

Male, ma non è una novità, l'automotive. Le elaborazioni Osserfare della Camera di Commercio e il commento del Presidente Acampora

Borsa della spesa, autunno in tavola: i migliori prodotti per rapporto tra qualità e costo

Prezzi in calo per tombarello (-40%), cavolfiori (-47,3%) e melanzane (-39,4%), mentre l’uva da tavola regna nei mercati

Nuova procedura d’imbarco annunciata da Ryanair: “Costi extra e disagi con la carta digitale”

L’associazione Codici sottolinea il rischio di supplementi e problemi per i viaggiatori che non hanno dimestichezza con i supporti digitali

Vigili del fuoco, gemellaggio con delegazioni polacche e tedesche: “Insieme più sicuri in un’Europa Unita”

I Vigili del fuoco di Frosinone hanno accolto, presso la sede centrale del capoluogo e la sede distaccata di Cassino, circa 40 giovani

Censimento Istat, a Frosinone si parte dal 6 ottobre: tutto quello che c’è da sapere

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -