Scuola, gli indirizzi ‘Made in Italy’ esistono già ma sono tecnici e non licei

Secondo il presidente dell'Associazione nazionale presidi, Giannelli, quella della Meloni è una "strategia per risollevare le iscrizioni"

“Ragioniamo su un liceo del Made in Italy che spieghi il legame profondo che esiste tra la nostra cultura e la nostra identità”. L’idea di un liceo del Made in Italy, lanciata dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante la sua visita al Vinitaly di Verona, sta facendo discutere il mondo della scuola e della politica. Ma cos’è il liceo del Made in Italy? E perché Fratelli d’Italia punta a istituirlo? Già nel corso della campagna elettorale, durante un evento a Termoli (Campobasso), Meloni aveva parlato del prestigio del marchio italiano, aggiungendo che bisogna “investire su questo, difendere il marchio, formare i nostri giovani- aveva detto- Voglio in Italia un liceo del made in Italy che formi i giovani per dare continuità a una serie di settori della nostra economia che rischiano di essere totalmente perduti”.

Ma scuole e indirizzi che formano gli studenti sugli ambiti proposti da Meloni, esistono già. Ci sono gli istituti agrari e turistici, i licei alberghieri, e poi gli istituti di moda e grafica, e i licei artistici, musicali e coreutici. C’era quindi bisogno di un nuovo liceo del Made in Italy? Per il presidente dell’Associazione nazionale presidi (Anp), Antonello Giannelli, il problema è che “le iscrizioni agli istituti tecnici stanno diminuendo sempre di più, quindi credo che la strategia comunicativa della presidente del consiglio sia quella di puntare su un ‘liceo’ perchè i licei sono in costante crescita in Italia. Purtroppo la definizione di istituto tecnico respinge un po’ le famiglie. L’idea è quindi quella di mettere insieme la gestione del business aziendale con materie tipiche degli istituti tecnici come enogastronomia, agraria e moda”.

Subito dopo il suo insediamento, la sottosegretaria all’Istruzione Paola Frassinetti, di Fratelli d’Italia, aveva spiegato che “il nuovo percorso è differente dagli indirizzi attuali. Nelle intenzioni di Fratelli d’Italia dovrebbe plasmare una classe dirigente in grado di promuovere i nostri prodotti all’estero”. Come si legge del programma di FdI, l’obiettivo è “formare gli studenti anche con tirocini e scambi culturali all’estero, tramite le nostre rappresentanze diplomatiche, sia dal punto di vista della conoscenza della produzione italiana di alto livello, sia della promozione delle attività di business orientate verso il mercato estero”.

Si tratterebbe, quindi, secondo Antonello Giannelli, di un liceo in grado di raccogliere competenze e conoscenze tecniche ma con una preparazione che comprenda anche storia, lettere e matematica. “Un istituto a tutto tondo, che possa essere competitivo con i licei, perché il problema da affrontare è la caduta di iscrizioni negli istituti tecnici”, ribadisce il presidente di Anp. Insomma, per risollevare le iscrizioni agli istituti tecnici, la proposta del governo è quella di chiamarli “licei”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -