Scuola, ripartono le lezioni: entro il 19 settembre tutti in classe

Il 15 settembre sarà il giorno degli studenti del Lazio. Quest'anno saranno diversi i ponti a disposizione per famiglie e studenti

Gli alunni della provincia autonoma di Bolzano saranno i primi a tornare tra i banchi di scuola, il 5 settembre 2023. Ma per la maggior parte degli studenti italiani le lezioni tra il 12 e il 19 settembre. È stato pubblicato, sul sito del ministero dell’Istruzione, il calendario dell’anno scolastico 2023/2024 con le date di inizio del nuovo anno scolastico e i dettagli su ponti e pause estive.

Quando ripartono le scuole

Secondo i calendari regionali, il 12 settembre torneranno in classe gli alunni di Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e della provincia di Trento. Il 13 settembre si riapriranno i cancelli per gli studenti della Campania; il 14 per gli alunni di Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria. Il 15 settembre sarà il giorno degli studenti del Lazio, della Toscana e dell’Emilia-Romagna. Ultimi a rientrare in classe, gli studenti della Sicilia e della Valle d’Aosta, il 19 settembre.

Pause e ponti

Le lezioni verranno sospese per la pausa natalizia tra il 23 e il 24 dicembre, per riprendere poi il 7 gennaio (Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Sardegna e Toscana ripartiranno il 5 gennaio). Dal 6 all’11 aprile, invece, le scuola rimarranno chiuse per le festività pasquali.

Quest’anno saranno diversi i ponti a disposizione per famiglie e studenti: il 1° novembre (festa di tutti i Santi) sarà un mercoledì, mentre l’8 dicembre cadrà di venerdì. Il 25 aprile (anniversario della Liberazione) e il 1° maggio saranno rispettivamente un giovedì e un mercoledì. La festa nazionale della Repubblica, il 2 giugno, cadrà invece di domenica. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -