Scuola, ripartono le lezioni: entro il 19 settembre tutti in classe

Il 15 settembre sarà il giorno degli studenti del Lazio. Quest'anno saranno diversi i ponti a disposizione per famiglie e studenti

Gli alunni della provincia autonoma di Bolzano saranno i primi a tornare tra i banchi di scuola, il 5 settembre 2023. Ma per la maggior parte degli studenti italiani le lezioni tra il 12 e il 19 settembre. È stato pubblicato, sul sito del ministero dell’Istruzione, il calendario dell’anno scolastico 2023/2024 con le date di inizio del nuovo anno scolastico e i dettagli su ponti e pause estive.

Quando ripartono le scuole

Secondo i calendari regionali, il 12 settembre torneranno in classe gli alunni di Abruzzo, Basilicata, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto e della provincia di Trento. Il 13 settembre si riapriranno i cancelli per gli studenti della Campania; il 14 per gli alunni di Calabria, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna e Umbria. Il 15 settembre sarà il giorno degli studenti del Lazio, della Toscana e dell’Emilia-Romagna. Ultimi a rientrare in classe, gli studenti della Sicilia e della Valle d’Aosta, il 19 settembre.

Pause e ponti

Le lezioni verranno sospese per la pausa natalizia tra il 23 e il 24 dicembre, per riprendere poi il 7 gennaio (Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Sardegna e Toscana ripartiranno il 5 gennaio). Dal 6 all’11 aprile, invece, le scuola rimarranno chiuse per le festività pasquali.

Quest’anno saranno diversi i ponti a disposizione per famiglie e studenti: il 1° novembre (festa di tutti i Santi) sarà un mercoledì, mentre l’8 dicembre cadrà di venerdì. Il 25 aprile (anniversario della Liberazione) e il 1° maggio saranno rispettivamente un giovedì e un mercoledì. La festa nazionale della Repubblica, il 2 giugno, cadrà invece di domenica. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -