Scuola, Schiboni: “Approvata assegnazione delle Borse di studio contro dispersione scolastica”

Sostegno agli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 15.748,78 euro: garanzia del diritto allo studio

La Giunta regionale del Lazio ha approvato la deliberazione concernente le modalità di assegnazione delle borse di studio “ioStudio” in favore degli studenti residenti nella Regione Lazio e che frequentano le scuole secondarie di secondo grado statali e paritarie o i percorsi triennali di IeFP per l’anno scolastico 2023/24. Il decreto ministeriale 254/2023 assegna alla Regione Lazio per l’anno scolastico 2023/24 l’importo complessivo di euro 3.987.187,73 per finanziare le suddette borse di studio. Il provvedimento, rivolto agli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 15.748,78 euro, rappresenta un sostegno concreto alla garanzia del diritto allo studio.

Nel dettaglio, è stato determinato in 150 euro l’importo di una singola borsa di studio, demandando alla Direzione Regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’occupazione, la facoltà di rideterminare tale importo con successivo provvedimento (nel limite massimo di 500 euro) in rapporto al numero totale dei richiedenti e alle risorse finanziarie disponibili, così come previsto dalle disposizioni ministeriali. Anche per questa annualità si è deciso di affidare ai Comuni, in quanto enti di prossimità in grado di raggiungere più facilmente l’utenza, la raccolta delle domande di accesso alla borsa di studio degli studenti residenti nel proprio territorio, la valutazione formale della loro ammissibilità in base ai requisiti previsti e la trasmissione degli elenchi delle domande ammissibili alla Direzione Regionale competente.

«Con questo intervento – spiega l’assessore regionale al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca e al Merito, Giuseppe Schiboni – si dà continuità alle azioni messe in campo dalla Giunta Rocca per contrastare la dispersione scolastica. Le borse di studio consentiranno alle nostre studentesse e ai nostri studenti di usufruire di un piccolo aiuto economico utile alla prosecuzione degli studi, sostenendo le famiglie nel percorso formativo dei propri figli». Ha concluso l’assessore Schiboni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Veroli – “Il centro storico soffoca tra assistenzialismo e propaganda”, l’affondo di Forza Italia

Adelina Mihaylova, Vice Segretario Forza Italia Veroli, critica le decisioni dell'amministrazione in materia di turismo e commercio

“I nostri borghi non possono essere abbandonati”, Pittiglio chiede un cambio di rotta al governo Meloni

Enrico Pittiglio, sindaco di San Donato Val di Comino e membro del Consiglio nazionale di ALI: "Servono risorse, visione e coraggio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -