Scuola superiore ridotta da 5 a 4 anni, 7 docenti su 10 sono contrari

Per il 36% dei docenti intervistati, un ciclo di 4 anni “riduce il livello di consapevolezza e maturità generale in uscita”

Sette docenti su dieci sono contrari alla riduzione del ciclo scolastico da 5 a 4 anni. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Swg per Gilda degli insegnanti su un campione di 600 docenti italiani e presentato oggi a Roma nella sede di Consenso Europa. Per il 36% dei docenti intervistati, un ciclo di 4 anni “riduce il livello di consapevolezza e maturità generale in uscita”, per il 34% “riduce il tempo per approfondire e sviluppare competenze avanzate”. Solo per il 24% degli insegnanti la riduzione delle scuole secondarie di secondo grado potrebbe influire positivamente. Tra i favorevoli, soprattutto gli insegnanti del nord e dei piccoli centri. Nell’ambito della formazione tecnica, cioè che bisognerebbe migliorare, per i docenti italiani, è la la parteship con il mondo del lavoro, soprattutto per quanto riguarda il miglioramento delle dotazioni tecniche e l’incremento di percorsi specializzati in settori emergenti. Per quanto riguarda gli istituti professionali, i docenti vorrebbero maggiore continuità tra scuola e lavoro e percorsi di specializzazione e soft skills. Bene anche il potenziamento degli ITS, anche se solo 1 docente su 3 ha abbastanza elementi per esprimersi. Per il 42% degli intervistati, gli ITS rappresentano un’alternativa valida alle università. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -