Scuola, verifiche in classe e compiti a casa: le novità del ministero

Dal ministro Valditara le indicazioni per i docenti sull'assegnazione del lavoro per migliorare la collaborazione tra scuola e famiglia

Verifiche e compiti a casa sono da sempre lo spauracchio dei genitori che devono destreggiarsi nell’organizzazione familiare e lavorativa. Per favorire una collaborazione positiva tra scuola e famiglia, il Ministero dell’Istruzione e del merito ha inviato ai dirigenti scolastici una nuova circolare in cui chiede agli insegnanti di “pianificare accuratamente” l’assegnazione di compiti a casa e quelli in classe. In particolare, viene chiesto ai docenti di non caricare sul registro elettronico compiti ‘last minute’, assegnati la sera prima per il giorno dopo ed evitare che in un solo giorno ci sia più di un compito in classe. Così facendo “si evita il rischio di concentrare le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano in un’unica giornata”.

L’intento della circolare è quello di fare in modo che il lavoro venga distribuito durante tutta la settimana, evitando di sovraccaricare gli studenti in alcuni giorni, soprattutto a ridosso di ponti e festività. Inoltre, prosegue la circolare ” i compiti vanno annotati oltre che sul registro elettronico anche sul diario personale degli studenti così da renderli più autonomi e responsabili”. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -