Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

In questi giorni rimbalzano sui social le segnalazioni di termosifoni spenti nelle aule delle diverse scuole, perlopiù le polemiche arrivano dagli istituti superiori, di competenza dell’Ente provinciale. Relativamente all’anno in corso, per l’accensione degli impianti di riscaldamento era anzitempo stata indicativamente individuata la data di sabato 15 novembre. Fino a qualche giorno fa, il clima poteva ancora considerarsi mite, con temperature esterne vicine ai 20 gradi: quasi tutte le caldaie del comprensorio sono state comunque avviate, qualcuna con ragionevoli difficoltà riconducibili alla manutenzione ordinaria, “imprevisti” puntualmente risolti nel giro di qualche ora.

Come è accaduto nella mattinata odierna per gli studenti dell’Istituto “Regina Margherita” di Anagni i quali, in virtù dei termosifoni non ancora del tutto funzionanti, hanno scioperato dinanzi il plesso. La nostra redazione si è premurata di contattare l’ing. Leonardo Campoli per l’ufficio tecnico della Provincia di Frosinone. Il responsabile, al fine di rassicurare gli studenti, le rispettive famiglie e tutti gli interlocutori interessati, ci ha confermato che gli operatori della ditta incaricata dall’ente erano intervenuti a metà mattinata provvedendo ad accendere definitivamente l’impianto di riscaldamento non solo per il Convitto ma anche per l’ala delle classi di competenza del Comune di Anagni. C’è da specificare che, relativamente ai piani alti della struttura che accoglie il plesso scolastico, i termosifoni potrebbero risultare “meno bollenti” ma ciò è dovuto ad una questione di pressione.

Nel comprensorio di Sora, invece, segnalata una canna fumaria dell’IIS “Cesare Baronio” in via Ludovico Ariosto, fumante anche nelle ore serali: qui l’ing. Campoli ha spiegato che l’impianto viene ulteriormente acceso dalle 18:00 alle ore 20:00 in quanto presso la sede scolastica, in quell’orario, vengono svolti i corsi serali. Pure qui tutte le aule sono calde, qualche problema per le stanze degli uffici amministrativi: la caldaia che lavora per quella precisa ala è malfunzionante, si sta aspettando un pezzo per portare a termine la manutenzione e riavviare l’impianto.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino

Cagnolino travolto e ucciso da un’auto in corsa sulla SP167: il conducente fugge via

Arpino - Nella stessa mattinata si stava svolgendo un'iniziativa per contrastare il randagismo: microchippati 52 cani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -