Sedi scolastiche, la Provincia pubblica un bando per la ricerca di immobili

Le strutture devono trovarsi nei Comuni di Sora, Arpino, Isola del Liri, Frosinone, Ceccano, Cassino e Alatri

Immobili da adibire a sedi scolastiche, il presidente della Provincia di Frosinone Luca Di Stefano, con decreto numero 39 del 3 maggio 2023, ha disposto la pubblicazione di un avviso. 

Questa iniziativa – le motivazioni del presidente Luca Di Stefano – ha lo scopo di dare maggiore visibilità alla ricerca di locali, così da accelerare i tempi delle procedure e garantire il più celermente possibile idonei spazi agli studenti della nostra provincia che ne hanno bisogno. Ciò nell’ottica del principio di vicinanza al territorio e risposta alle esigente dei cittadini, che come Amministrazione provinciale, ci stiamo sforzando di attuare a 360 gradi”.

Il bando è reperibile sull’albo pretorio on line della Provincia. Il responsabile del procedimento è il geometra Emanuele Silo, e-mail: siloe@provincia.fr.it ; telefono: 0775/219366.

Eventuali richieste di chiarimenti o informazioni potranno essere effettuate esclusivamente all’indirizzo pec: protocollo@pec.provincia.fr.it entro e non oltre il 24/05/2023 e indirizzate al servizio Edilizia Scolastica e P.I.. Le risposte ai quesiti pervenuti saranno pubblicate sul sito internet: www.provincia.fr.it

Per gli immobili eventualmente individuati verrà stipulato un contratto di locazione per la durata di tre anni con eventuale rinnovo espresso unilaterale, di un anno, da esercitarsi da parte della Provincia di Frosinone. Preliminarmente alla sottoscrizione del contratto, la Provincia di Frosinone procederà a verificare la sussistenza dei requisiti dichiarati in sede di offerta dal concorrente selezionato. 

Ogni immobile deve essere caratterizzato dai seguenti requisiti: ubicazione nei Comuni di  Sora, Arpino, Isola del Liri, Frosinone, Ceccano, Cassino e Alatri della provincia di Frosinone; autonomia funzionale con accessi indipendenti; adeguati collegamenti con mezzi pubblici di trasporto urbani ed extraurbani; contenere complessivamente almeno 10 aule di superficie minima di 35 mq, in un unico blocco e preferibilmente al piano terra, senza barriere architettoniche, e distribuito su tale e unico piano; numero di servizi igienici definito dalla normativa vigente e distinti tra uomini e donne, disabili e docenti e personale scolastico; verifica della vulnerabilità sismica. Tutti gli altri requisiti e i termini dell’avviso sono reperibili sul sito internet istituzionale della Provincia di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -