Sei milioni per hub cultura, lavoro e socialità

Zingaretti: "Nuovi poli per lo sviluppo, la coesione e l'innovazione per dialogo continuo e integrato tra lavoratori e imprese"

Al via quattro Hub del progetto Cultura Socialità Lavoro a Cassino, Latina, Rieti e Viterbo voluti dalla Regione Lazio con un finanziamento di sei milioni di euroL’obiettivo è quello di incrementare l’occupazione favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, fare formazione sugli avvisi regionali e fornire attività come: laboratori formativi su mobilità transnazionale, laboratori per nuovi cittadini e quelli per nuclei familiari fragili, lo Sportello lavoro e autoimprenditorialità e lo Sportello Informa donna.

“Entro l’estate – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti –  andremo nelle province per inaugurare gli Hub e farli conoscere alle persone. Apriamo dei nuovi poli per lo sviluppo, la coesione e l’innovazione che occuperanno uno spazio strategico nell’attuale scenario formativo e occupazionale del Lazio, favorendo un dialogo continuo e integrato con il tessuto imprenditoriale regionale. È un passo molto importante che facciamo nei territori e per i territori stessi. Il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini è fondamentale per creare situazioni di scambio virtuoso tra domanda e offerta di lavoro. Un investimento che mira a valorizzare i lavoratori, puntando anche a migliorare i processi di formazione. Un’attenzione particolare abbiamo voluto metterla sul potenziale femminile con l’attivazione di uno specifico sportello dedicato. E’ una nuova sfida che portiamo avanti con determinazione per il bene di tutte e tutti”.

“La rete dei quattro HUB Cultura Socialità Lavoro – commenta l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti, Scuola e Formazione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino – è un progetto finanziato dalla Regione Lazio, realizzato da Fondazione Giacomo Brodolini, PTSCLAS, ENAIP Nazionale Impresa Sociale, Elite Division, IAL Nazionale, Consorzio Stedi ed Euroscuola Rieti. Il progetto ha una durata triennale e si colloca all’interno della più ampia strategia di politiche per l’occupazione che la Regione Lazio sta mettendo in campo con il Programma GOL e con la riforma dei CPI con azioni di prossimità e apertura al territorio e di integrazione e interazione con la rete dei servizi regionali. La sfida è quella di innescare un processo di condivisione tra gli attori territoriali creando nuovi centri di servizi per la collettività, mettere in campo un luogo dove promuovere la coesione sociale, l’occupabilità, l’apprendimento e la competitività dei territori coinvolti favorendo la cooperazione tra cittadini, amministrazioni pubbliche, terzo settore università e imprese con progetti che siano allo stesso tempo innovativi e radicati nel territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy

Il Lazio innovativo al Maker Faire Rome, Angelilli: “Finanziamenti da 72 milioni di euro”

La vice presidente Roberta Angelilli: ”Il Lazio ha tutte le potenzialità per diventare un hub europeo dell’innovazione”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -