Sei milioni per hub cultura, lavoro e socialità

Zingaretti: "Nuovi poli per lo sviluppo, la coesione e l'innovazione per dialogo continuo e integrato tra lavoratori e imprese"

Al via quattro Hub del progetto Cultura Socialità Lavoro a Cassino, Latina, Rieti e Viterbo voluti dalla Regione Lazio con un finanziamento di sei milioni di euroL’obiettivo è quello di incrementare l’occupazione favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, fare formazione sugli avvisi regionali e fornire attività come: laboratori formativi su mobilità transnazionale, laboratori per nuovi cittadini e quelli per nuclei familiari fragili, lo Sportello lavoro e autoimprenditorialità e lo Sportello Informa donna.

“Entro l’estate – spiega il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti –  andremo nelle province per inaugurare gli Hub e farli conoscere alle persone. Apriamo dei nuovi poli per lo sviluppo, la coesione e l’innovazione che occuperanno uno spazio strategico nell’attuale scenario formativo e occupazionale del Lazio, favorendo un dialogo continuo e integrato con il tessuto imprenditoriale regionale. È un passo molto importante che facciamo nei territori e per i territori stessi. Il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini è fondamentale per creare situazioni di scambio virtuoso tra domanda e offerta di lavoro. Un investimento che mira a valorizzare i lavoratori, puntando anche a migliorare i processi di formazione. Un’attenzione particolare abbiamo voluto metterla sul potenziale femminile con l’attivazione di uno specifico sportello dedicato. E’ una nuova sfida che portiamo avanti con determinazione per il bene di tutte e tutti”.

“La rete dei quattro HUB Cultura Socialità Lavoro – commenta l’assessore al Lavoro e Nuovi diritti, Scuola e Formazione della Regione Lazio, Claudio Di Berardino – è un progetto finanziato dalla Regione Lazio, realizzato da Fondazione Giacomo Brodolini, PTSCLAS, ENAIP Nazionale Impresa Sociale, Elite Division, IAL Nazionale, Consorzio Stedi ed Euroscuola Rieti. Il progetto ha una durata triennale e si colloca all’interno della più ampia strategia di politiche per l’occupazione che la Regione Lazio sta mettendo in campo con il Programma GOL e con la riforma dei CPI con azioni di prossimità e apertura al territorio e di integrazione e interazione con la rete dei servizi regionali. La sfida è quella di innescare un processo di condivisione tra gli attori territoriali creando nuovi centri di servizi per la collettività, mettere in campo un luogo dove promuovere la coesione sociale, l’occupabilità, l’apprendimento e la competitività dei territori coinvolti favorendo la cooperazione tra cittadini, amministrazioni pubbliche, terzo settore università e imprese con progetti che siano allo stesso tempo innovativi e radicati nel territorio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav a Ferentino, Vizzaccaro: “Il Cassinate è fuori tempo massimo. Guardi al collegamento con Gaeta”

Nel Piano Regionale Mobilità,Trasporti e Logistica adottato nel 2020 c'è anche un'opportunità non marginale per il sud della provincia

Edilizia residenziale pubblica, Ciacciarelli: “74 milioni di euro per il recupero del patrimonio abitativo”

L’assessore alle Politiche abitative e alle Case popolari, Pasquale Ciacciarelli, illustra il piano d'azione della Regione Lazio

Semestre “filtro” per l’accesso alla facoltà di medicina, Savo: “Svolta epocale per il futuro della sanità”

Dopo 25 anni, si supera il modello del test d’ingresso. Soddisfazione della presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -