Sei settimane in più all’anno di caldo pericoloso: ecco come la Terra sta ‘cuocendo’ l’uomo

Ai Caraibi e nel Pacifico si è arrivati a 150 giorni di temperature pericolose, quasi metà anno. Milioni di morti

Il 2024 ha segnato un punto critico nella crisi climatica globale: ogni essere umano mediamente ha vissuto sei settimane in più di giornate pericolosamente calde rispetto a quanto sarebbe avvenuto in assenza del riscaldamento globale. Questo allarmante aumento, attribuibile alle emissioni di gas serra, ha aggravato in modo significativo l’impatto delle ondate di calore, causando sofferenze e perdite di vite in tutto il mondo.

Secondo un’analisi condotta da World Weather Attribution (WWA) e Climate Central, gli effetti del riscaldamento globale sono stati particolarmente devastanti per gli abitanti di stati insulari nei Caraibi e nel Pacifico. In queste aree, molte persone hanno sperimentato fino a 150 giorni aggiuntivi di temperature pericolose, quasi la metà dell’anno.

L’analisi rivela che quasi la metà dei paesi del mondo ha affrontato almeno due mesi di temperature ad alto rischio. Anche in nazioni meno colpite come Regno Unito, Stati Uniti e Australia, si sono registrate tre settimane extra di caldo estremo, un chiaro segnale dell’impatto universale della crisi climatica.

Le temperature pericolose hanno avuto un impatto diffuso. In Indonesia, con una popolazione di 280 milioni, si sono verificati 122 giorni di caldo estremo in più, mentre regioni come il Medio Oriente hanno sperimentato situazioni simili: in Arabia Saudita, ad esempio, il caldo ha contribuito alla morte di almeno 1.300 pellegrini dell’hajj.

Le ondate di calore sono la conseguenza più letale dell’emergenza climatica, ma i dati ufficiali sui decessi restano gravemente sottostimati. Secondo gli esperti, milioni di persone potrebbero essere morte a causa del caldo estremo negli ultimi decenni. La mancanza di monitoraggio sistematico rende difficile comprendere appieno l’entità del problema. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -