Sequestrata l’ex tipografia del gruppo Ciarrapico: tre indagati per gestione illecita di rifiuti

Villa Santa Lucia - L'area trasformata in una discarica abusiva di scarti industriali e del settore edilizio

Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Cassino, dottor Claudio Marcopido, ha convalidato il sequestro e disposto il sequestro preventivo di un ampio sito industriale situato nella zona industriale di Villa Santa Lucia, un tempo cuore dell’informazione del Centro Italia e oggi completamente abbandonato.
L’area, appartenente per decenni al gruppo editoriale Ciarrapico, ospitava le rotative che stampavano quello che un tempo erano i principali quotidiani del Lazio meridionale e del Molise. Oggi, però, è finita al centro di un’inchiesta giudiziaria per gestione illecita di rifiuti.

Il provvedimento riguarda tre imprenditori indagati per violazione dell’art. 256 commi 1 e 3 del D.Lgs. 152/2006. Secondo quanto riportato nel verbale di sequestro, i tre avrebbero utilizzato l’area per attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento e commercio di rifiuti senza le necessarie autorizzazioni.

Nel corso dei controlli effettuati il 20 ottobre 2025, i Carabinieri hanno rinvenuto quintali di rifiuti di varia natura, tra cui materiale di risulta edilizio, autovetture d’epoca, residui metallici e materiale elettrico proveniente da aziende che si occupano di luminarie per le festività natalizie. Secondo gli inquirenti, parte dei rifiuti sarebbe giunta anche da imprese operanti nella stessa area industriale.

Il GIP Marcopido ha ritenuto legittimo il sequestro, “stante l’urgenza e il rischio concreto di ulteriori condotte illecite”, disponendo il mantenimento dei sigilli per evitare l’aggravarsi della situazione ambientale. Un provvedimento che segna un nuovo capitolo nella storia di un luogo simbolico: da fucina di giornalisti e centro nevralgico dell’informazione, a teatro di un’inchiesta per inquinamento e degrado.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spaccio di droga, arrestato 43enne: ora è in carcere

Piglio - Il provvedimento riguarda una condanna per violazioni della normativa sugli stupefacenti commesse a Roma nel 2024

Frosinone inaugura la nuova Piazza Salvo D’Acquisto: un luogo simbolo di memoria, coraggio e futuro

Questa mattina la solenne cerimonia e il taglio del nastro. Un luogo rigenerato: tra sostenibilità, bellezza e valori condivisi

Frosinone – Un minuto di silenzio per il tenente colonnello Branchinelli, ieri il tragico incidente

Il ricordo commosso dell’Arma per l’ufficiale morto in un incidente sulla Salaria. Guidò la Compagnia di Frosinone dal 2016 al 2020

Funerali Irene Edoardi, domani l’addio alla giovane mamma morta in casa a Frosinone

Eseguita l’autopsia: il magistrato ha firmato il nulla osta. La comunità ancora sotto shock per la morte della giovane mamma di 30 anni

Disabilità gravissima, 43 milioni di euro dalla Regione a chi ha bisogno di assistenza: approvata la delibera

Oltre 32 milioni di euro andranno a persone con disabilità gravissima e ben 10,8 milioni saranno destinati a persone non autosufficienti

Dalla passeggiata alla denuncia: evade dai domiciliari, fa l’autostop e finisce nei guai con altri due amici

Una pattuglia dei Carabinieri di Alatri li ha fermati per un controllo, e da subito sono emersi comportamenti sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -