Serie A – I sorteggi: esordio ‘col botto’ per il Frosinone. La prima in casa è contro il Napoli

La lista di tutti gli accoppiamenti. Ricordiamo che il calendario tra andata e ritorno sarà asimmetrico. Quattro le soste

Serie A – Con inizio fissato alle 12.30 sono partiti i sorteggi per il prossimo campionato alle porte. Come già fu per lo scorso anno, il calendario sarà asimmetrico tra andata e ritorno. Il sipario si alzerà il fine settimana 19-20 agosto mentre il 26 maggio si chiuderanno i battenti, un una finale anticipato in vista dell’Europeo estivo. In Ciociaria occhi puntati sugli incontri del Frosinone Calcio.

Tra i criteri di compilazione del calendario c’è anche lo stabilimento a priori delle quattro le soste per gli impegni delle nazionali: il 10 settembre (8/9 Macedonia-Italia, 12/9 Italia-Ucraina), il 15 ottobre (14/10 Italia-Malta, 17/10 Inghilterra-Italia), il 19 novembre (17/11 Italia-Macedonia, 20/11 Ucraina-Italia) e il 24 marzo (due amichevoli o playoff Euro 2024). Presente un solo un turno infrasettimanale, ossia quello del 27 settembre. 

Prima giornata

Bologna-Milan, Empoli-Verona, Frosinone-Napoli, Genoa-Fiorentina, Inter-Monza, Lecce-Lazio, Roma-Salernitana, Sassuolo-Atalanta, Torino-Cagliari, Udinese-Juventus (20 agosto).

Seconda giornata

Cagliari-Inter, Fiorentina-Lecce, Frosinone-Atalanta, Verona-Roma, Juventus-Bologna, Lazio-Genoa, Milan-Torino, Monza-Empoli, Napoli-Sassuolo, Salernitana-Udinese (27 agosto).

Terza giornata

Atalanta-Monza, Bologna-Cagliari, Empoli-Juventus, Inter-Fiorentina, Lecce-Salernitana, Napoli-Lazio, Roma-Milan, Sassuolo-Verona, Torino-Genoa, Udinese-Frosinone (nel weekend del 3 settembre).

Quarta giornata

Cagliari-Udinese, Fiorentina-Atalanta, Frosinone-Sassuolo, Genoa-Napoli, Verona-Bologna, Inter-Milan, Juve-Lazio, Monza-Lecce, Roma-Empoli, Salernitana-Torino (20 settembre).

Quinta giornata

Atalanta-Cagliari, Bologna-Napoli, Empoli-Inter, Lazio-Monza, Lecce-Genoa, Milan-Verona, Salernitana-Frosinone, Sassuolo-Juventus, Torino-Roma, Udinese-Fiorentina (24 settembre).

Sesta giornata

Cagliari-Milan, Empoli-Salernitana, Frosinone-Fiorentina, Genoa-Roma, Verona-Atalanta, Inter-Sassuolo, Juventus-Lecce, Lazio-Torino, Monza-Bologna, Napoli-Udinese (27 settembre).

Settima giornata

Atalanta-Juventus, Bologna-Empoli, Fiorentina-Cagliari, Lecce-Napoli, Milan-Lazio, Roma-Frosinone, Salernitana-Inter, Sassuolo-Monza, Torino-Verona, Udinese-Genoa (1° ottobre).

Ottava giornata

Cagliari-Roma, Empoli-Udinese, Frosinone-Verona, Genoa-Milan, Inter-Bologna, Juventus-Torino, Lazio-Atalanta, Lecce-Sassuolo, Monza-Salernitana, Napoli-Fiorentina (8 ottobre).

Nona giornata

Atalanta-Genoa, Bologna-Frosinone, Fiorentina-Empoli, Verona-Napoli, Milan-Juventus, Roma-Monza, Salernitana-Cagliari, Sassuolo-Lazio, Torino-Inter, Udinese-Lecce (22 ottobre).

Decima giornata

Cagliari-Frosinone, Empoli-Atalanta, Genoa-Salernitana, Inter-Roma, Juventus-Verona, Lazio-Fiorentina, Lecce-Torino, Monza-Udinese, Napoli-Milan, Sassuolo-Bologna.

Undicesima giornata

Atalanta-Inter, Bologna-Lazio, Cagliari-Genoa, Fiorentina-Juventus, Frosinone-Empoli, Verona-Monza, Milan-Udinese, Roma-Lecce, Salernitana-Napoli, Torino-Sassuolo.

Dodicesima giornata

Fiorentina-Bologna, Genoa-Verona, Inter-Frosinone, Juventus-Cagliari, Lazio-Roma, Lecce-Milan, Monza-Torino, Napoli-Empoli, Sassuolo-Salernitana, Udinese-Atalanta (12 novembre).

Tredicesima giornata

Atalanta-Napoli, Bologna-Torino, Cagliari-Monza, Empoli-Sassuolo, Frosinone-Genoa, Verona-Lecce, Juventus-Inter, Milan-Fiorentina, Roma-Udinese, Salernitana-Lazio (26 novembre).

Quattordicesima giornata

Fiorentina-Salernitana, Genoa-Empoli, Lazio-Cagliari, Lecce-Bologna, Milan-Frosinone, Monza-Juventus, Napoli-Inter, Sassuolo-Roma, Torino-Atalanta, Udinese-Verona (3 dicembre).

Quindicesima giornata

Atalanta-Milan, Cagliari-Sassuolo, Empoli-Lecce, Frosinone-Torino, Verona-Lazio, Inter-Udinese, Juventus-Napoli, Monza-Genoa, Roma-Fiorentina, Salernitana-Bologna (10 dicembre).

Sedicesima giornata

Atalanta-Salernitana, Bologna-Roma, Fiorentina-Verona, Genoa-Juventus, Lazio-Inter, Lecce-Frosinone, Milan-Monza, Napoli-Cagliari, Torino-Empoli, Udinese-Sassuolo (17 dicembre).

Diciassettesima giornata

Bologna-Atalanta, Empoli-Lazio, Frosinone-Juventus, Verona-Cagliari, Inter-Lecce, Monza-Fiorentina, Roma-Napoli, Salernitana-Milan, Sassuolo-Genoa, Torino-Udinese (23 dicembre).

Diciottesima giornata

Atalanta-Lecce, Cagliari-Empoli, Fiorentina-Torino, Genoa-Inter, Verona-Salernitana, Juventus-Roma, Lazio-Frosinone, Milan-Sassuolo, Napoli-Monza, Udinese-Bologna (30 dicembre).

Diciannovesima giornata

Bologna-Genoa, Empoli-Milan, Frosinone-Monza, Inter-Verona, Lecce-Cagliari, Roma-Atalanta, Salernitana-Juventus, Sassuolo-Fiorentina, Torino-Napoli, Udinese-Lazio (7 gennaio).

Prima di ritorno

Atalanta-Frosinone, Cagliari-Bologna, Fiorentina-Udinese, Genoa-Torino, Verona-Empoli, Juventus-Sassuolo, Lazio-Lecce, Milan-Roma, Monza-Inter, Napoli-Salernitana (14 gennaio).

Seconda di ritorno

Bologna-Fiorentina, Empoli-Monza, Frosinone-Cagliari, Inter-Atalanta, Lecce-Juventus, Roma-Verona, Salernitana-Genoa, Sassuolo-Napoli, Torino-Lazio, Udinese-Milan (21 gennaio).

Terza di ritorno

Atalanta-Udinese, Cagliari-Torino, Fiorentina-Inter, Genoa-Lecce, Verona-Frosinone, Juventus-Empoli, Lazio-Napoli-Mlian-Bologna, Monza-Sassuolo, Salernitana-Roma (28 gennaio).

Quarta di ritorno

Atalanta-Lazio, Bologna-Sassuolo, Empoli-Genoa, Frosinone-Milan, Inter-Juventus, Lecce-Fiorentina, Napoli-Verona, Roma-Cagliari, Torino-Salernitana, Udinese-Monza (4 febbraio).

Quinta di ritorno

Bologna-Lecce, Cagliari-Lazio, Fiorentina-Frosinone, Genoa-Atalanta, Juventus-Udinese, Milan-Napoli, Monza-Verona, Roma-Inter, Salernitana-Empoli, Sassuolo-Torino (11 febbraio).

Sesta di ritorno

Atalanta-Sassuolo, Empoli-Fiorentina, Frosinone-Roma, Verona-Juventus, Inter-Salernitana, Lazio-Bologna, Monza-Milan, Napoli-Genoa, Torino-Lecce, Udinese-Cagliari (18 febbraio).

Settima di ritorno

Bologna-Verona, Cagliari-Napoli, Fiorentina-Lazio, Genoa-Udinese, Juventus-Frosinone, Lecce-Inter, Milan-Atalanta, Roma-Torino, Salernitana-Monza, Sassuolo-Empoli (25 febbraio).

Ottava di ritorno

Atalanta-Bologna, Empoli-Cagliari, Frosinone-Lecce, Verona-Sassuolo, Inter-Genoa, Lazio-Milan, Monza-Roma, Napoli-Juventus, Torino-Fiorentina, Udinese-Salernitana  (3 marzo).

Nona di ritorno

Bologna-Inter, Cagliari-Salernitana, Fiorentina-Roma, Genoa-Monza, Juventus-Atalanta, Lazio-Udinese, Lecce-Verona, Milan-Empoli, Napoli-Torino, Sassuolo-Frosinone (10 marzo).

Decima di ritorno

Atalanta-Fiorentina, Empoli-Bologna, Frosinone-Lazio, Verona-Milan, Inter-Napoli, Juventus-Genoa, Monza-Cagliari, Roma-Sassuolo, Salernitana-Lecce, Udinese-Torino (17 marzo).

Undicesima di ritorno

Bologna-Salernitana, Cagliari-Verona, Fiorentina-Milan, Genoa-Frosinone, Inter-Empoli, Lazio-Juventus, Lecce-Roma, Napoli-Atalanta, Sassuolo-Udinese, Torino-Monza (30 marzo).

Dodicesima di ritorno

Cagliari-Atalanta, Empoli-Torino, Frosinone-Bologna, Verona-Genoa, Juventus-Fiorentina, Milan-Lecce, Monza-Napoli, Roma-Lazio, Salernitana-Sassuolo, Udinese-Inter (7 aprile).

Tredicesima di ritorno

Atalanta-Verona, Bologna-Monza, Fiorentina-Genoa, Inter-Cagliari, Lazio-Salernitana, Lecce-Empoli, Napoli-Frosinone, Sassuolo-Milan, Torino-Juventus, Udinese-Roma (14 aprile).

Quattordicesima di ritorno

Cagliari-Juventus, Empoli-Napoli, Genoa-Lazio, Verona-Udinese, Milan-Inter, Monza-Atalanta, Roma-Bologna, Salernitana-Fiorentina, Sassuolo-Lecce, Torino-Frosinone (21 aprile).

Quindicesima di ritorno

Atalanta-Empoli, Bologna-Udinese, Fiorentina-Sassuolo, Frosinone-Salernitana, Genoa-Cagliari, Inter-Torino, Juventus-Milan, Lazio-Verona, Lecce-Monza, Napoli-Roma (28 aprile).

Sedicesima di ritorno

Cagliari-Lecce, Empoli-Frosinone, Verona-Fiorentina, Milan-Genoa, Monza-Lazio, Roma-Juventus, Salernitana-Atalanta, Sassuolo-Inter, Torino-Bologna, Udinese-Napoli (5 maggio).

Diciassettesima di ritorno

Atalanta-Roma, Fiorentina-Monza, Frosinone-Inter, Genoa-Sassuolo, Verona-Torino, Juventus-Salernitana, Lazio-Empoli, Lecce-Udinese, Milan-Cagliari, Napoli-Bologna (12 maggio).

Diciottesima di ritorno

Bologna-Juventus, Fiorentina-Napoli, Inter-Lazio, Lecce-Atalanta, Monza-Frosinone, Roma-Genoa, Salernitana-Verona, Sassuolo-Cagliari, Torino-Milan, Udinese-Empoli (19 maggio).

Ultima di campionato

Atalanta-Torino, Cagliari-Fiorentina, Empoli-Roma, Frosinone-Udinese, Genoa-Bologna, Verona-Inter, Juventus-Monza, Lazio-Sassuolo, Milan-Salernitana, Napoli-Lecce (26 maggio).

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day, e presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo

Serie D – Estro e fantasia per l’attacco del Sora: ecco il super colpo Vono

Il nuovo arrivo è un giocatore capace di creare superiorità numerica ed offrire sempre una situazione di pericolo negli ultimi metri

Promozione – Ceccano, conferma importante: Giorgio Mariani resta in rossoblù per il terzo anno

Abile nel sostenere la manovra offensiva quanto nel ripiegamento difensivo, si è dimostrato una pedina preziosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -