Servizi di assistenza per le persone non autosufficienti: come richiedere i buoni da 700 euro

Sei milioni di euro dalla Regione Lazio per i buoni servizio: "Ribadiamo vicinanza ai cittadini più fragili e a chi se ne prende cura"

“Sei milioni di euro per i buoni servizio utili al pagamento dei servizi di assistenza per le persone non autosufficienti. Sono disponibili in un nuovo avviso pubblico promosso dalla Regione Lazio”, ad annunciarlo è il Presidente Vicario della Regione Lazio, Daniele Leodori che spiega: “Il buono è pari a 700 euro mensili e sarà erogato per 12 mensilità, utilizzabile per le spese sostenute dal mese di gennaio 2022 fino a dicembre di quest’anno”. 

“Vogliamo incrementare l’offerta degli interventi regionali rivolti alle persone più fragili per migliorare la qualità della loro vita – spiega l’assessore alle Politiche Sociali, Welfare ed Beni Comuni e Asp, Alessandra Troncarelli –. Lo scorso anno abbiamo già stanziato 11 milioni a sostegno delle persone non autosufficienti e con questo nuovo avviso ribadiamo la nostra vicinanza ai cittadini più vulnerabili e a coloro che ogni giorno se ne prendono cura. Vogliamo supportare le famiglie nel coniugare i propri impegni con l’assistenza quotidiana”. 

A poter richiedere il buono servizio, la cui erogazione è prevista mediante procedura “a sportello”, sono coloro che si prendono cura della persona più fragile ed esso può essere impiegato per il pagamento delle spese relative ai seguenti servizi di assistenza socio-sanitari: assistente familiare, con la/il quale è stato sottoscritto un regolare contratto di lavoro; centri diurni socio assistenziali e servizi semiresidenziali autorizzati; assistenza domiciliare, con l’esclusione di attività sanitaria, erogata da enti accreditati. Per questi ultimi due servizi, è necessario registrarsi sulla Piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it  a partire dalle ore 15:00 del giorno 15/12/2022.

La persona non autosufficiente, destinataria del servizio, deve essere residente in uno dei comuni della Regione Lazio; il richiedente del contributo deve essere residente o domiciliato nel territorio regionale. Entrambi devono avere anche gli ulteriori requisiti specificati nell’avviso e per una stessa persona non autosufficiente può essere presentata una sola domanda. Si potrà procedere alla presentazione della domanda, redatta esclusivamente on line accedendo all’apposita piattaforma efamily al seguente indirizzo http://buoniservizio.efamilysg.it , a partire dalle ore 15:00 del giorno 15/12/2022 fino alle ore 23:59 del giorno 31/01/2023.

L’elenco delle domande ammesse sarà pubblicato sul sito www.efamilysg.it. L’avviso è consultabile qui 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -