“Settimane della sicurezza”, l’Unione Artigiani Italiani al fianco dell’Asl di Frosinone

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'evento è intervenuto il presidente Uai Regione Lazio, Michele Francesco Abballe

Anche quest’anno l’Unione Artigiani Italiani e delle PMI è partner della Asl di Frosinone per la “Settimane della sicurezza”, Campagna Europea coordinata dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro e dai suoi partner nei 27 Stati membri dell’Unione Europea arrivata alla sua 17esima edizione che, quest’anno, si tiene dal 9 al 13 ottobre.

Giornate di formazione rivolte agli allievi delle scuole superiori della provincia e agli studenti universitari del Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro dell’Università “La Sapienza” di Roma. Gli studenti avranno modo di confrontarsi con chi quotidianamente lavora in questo campo anche partecipando a visite guidate presso alcune aziende.

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’evento, tenutasi presso la Sala Teatro della Asl di Frosinone, è intervenuto il presidente Uai Regione Lazio Michele Francesco Abballe il quale, nel ribadire l’impegno dell’Unione Artigiani Italiani nella diffusione di una nuova cultura sulla sicurezza sul lavoro ha sottolineato: “La nostra confederazione crede fermamente, da sempre, che la formazione sia il veicolo principale per garantire sicurezza a chi svolge ogni tipo di mestiere. È fondamentale sensibilizzare non solo il lavoratore, ma anche i titolari di azienda. Il nostro sindacato ha presentato lo scorso 20 luglio presso la Camera dei deputati una proposta per evitare le cadute dall’alto. Dobbiamo lavorare tutti assieme per fare in modo che chi esca la mattina per andare al lavoro sia sicuro di rientrare la sera e riabbracciare la propria famiglia. Ben vengano le iniziative come questa perché occorre iniziare a parlare di sicurezza sul lavoro già a partire dalle scuole”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -