Sextortion, il pericoloso fenomeno è in aumento: si moltiplicano le segnalazioni

Nel mese di agosto, sono state ricevute oltre un centinaio di segnalazioni, in danno di adulti e minori, quasi sempre di sesso maschile

La polizia postale segnala un aumento di casi di sextortion. Nel mese di agosto, sono state ricevute oltre un centinaio di segnalazioni, in danno di adulti e minori, quasi sempre di sesso maschile. Si tratta di un fenomeno con un enorme potenziale di pericolosità perché agisce sulla fragilità delle vittime. Quello che nasce come un gioco sessuale li trasporta in un incubo fatto di ricatti, continue richieste di denaro e minacce, da attuare con la diffusione sui social di immagini intime ottenute tramite live chat. Tutto inizia con qualche messaggio scambiato con profili social di ragazze e ragazzi gentili e avvenenti, apprezzamenti e like per le foto pubblicate. Si passa poi alle video chat e le richieste si fanno man mano più spinte. Dopo aver ottenuto foto e video intimi cominciano le richieste – non troppo alte – di denaro, accompagnate dalla minaccia che, in caso di mancato pagamento, il materiale sessuale verrà diffuso tra tutti i contatti, gli amici e i parenti. Le vittime, intrappolate tra la vergogna e la paura che le immagini intime possano essere viste dai loro contatti, tendono a tenersi tutto per sé, a non confidarsi con nessuno e, fin quando possono, a pagare. 

I consigli della polizia postale:
– Mai cedere al ricatto pagando le somme richieste. Non smetteranno di chiedere denaro e le richieste si faranno più insistenti;
– Non vergognarsi per aver condiviso immagini intime. Siamo di fronte a criminali organizzati che conoscono le curiosità e le fragilità delle vittime di questo tipo di reato;
– Non cancellare i messaggi scambiati con gli estorsori, non chiudere i profili social su cui si viene contattati, ma conservare gli screen shot delle conversazioni, delle minacce e del profilo dell’estorsore;
– Fare una segnalazione sul nostro portale www.commissariatodips.it  per chiedere aiuto: insieme è più semplice risolvere questo tipo di problemi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso

Provoca tre incidenti e fugge, era sotto l’effetto di stupefacenti: denunciato dalla polizia

Per l’uomo è scattata la denuncia per guida sotto l’effetto di stupefacenti ed è stato proposto il foglio di via da Frosinone

Addio a Chiara Pino, oggi i funerali: la comunità addolorata ricorda la mamma scomparsa a soli 35 anni

Fiuggi - Una folla silenziosa e composta ha gremito la chiesa di Regina Pacis per rendere l'ultimo omaggio alla giovane

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa

Morte Milena Mancini, la salma è rientrata in Italia: ora la verità dall’autopsia

Isola del Liri - Rientrata a Roma la salma di Milena Mancini, dove verrà eseguita l'autopsia grazie ad un accordo con le autorità turche

Due arresti nel Cassinate, un 37enne e un 50enne finiscono ai domiciliari

Nei giorni scorsi, due interventi – a Cervaro e Pontecorvo – hanno portato all’arresto di altrettanti uomini, già noti alle forze dell’ordine
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -