Shoah, San Donato Val di Comino non dimentica l’internamento degli ebrei stranieri e l’olocausto

Il paese principale località di internamento libero nel Lazio per gli ebrei stranieri tra il '40 e il '44: le celebrazioni

In occasione della Giornata della Memoria si sono tenute a San Donato Val di Comino diverse iniziate, volute dall’amministrazione comunale, per riflettere sulle tragedie della Shoah e sul ruolo storico del paese, principale località di internamento libero nel Lazio per gli ebrei stranieri tra il 1940 e il 1944.

Le celebrazioni hanno avuto luogo presso il Memoriale della Shoah in Piazza G. Matteotti. La cerimonia si è aperta con i saluti del Sindaco Enrico Pittiglio e delle autorità locali, della consigliera regionale Sara Battisti, seguiti dagli interventi degli istituti scolastici di San Donato, Posta Fibreno, Castelliri e Isola del Liri, che hanno offerto riflessioni profonde sulla necessità di mantenere vivo il ricordo delle vittime dell’Olocausto. 

Un momento particolarmente toccante è stata la lettura dei nomi dei deportati, un gesto carico di simbolismo che ha ricordato le singole vite spezzate dalla barbarie nazifascista.  La giornata è proseguita con gli interventi di Lucio Aschettino, Presidente del Tribunale di Cassino, e dell’onorevole Matteo Orfini (Pd) che hanno sottolineato l’importanza di un impegno collettivo per contrastare ogni forma di odio e discriminazione. 

Visita presso la casa di Italo e Noemi Levi

Dopo la deposizione della corona presso il Memoriale, i partecipanti si sono trasferiti in Via Cerasole, presso la casa di Italo e Noemi Levi, dove si è tenuto un momento di riflessione conclusivo. Qui, gli studenti della scuola primaria di San Donato Val di Comino hanno reso un commovente omaggio floreale, un gesto semplice ma denso di significato, a testimonianza del coinvolgimento delle nuove generazioni nella custodia della memoria storica. 

“Questa giornata – spiega il Sindaco Pittiglio – è per noi un momento di profonda riflessione e responsabilità. San Donato Val di Comino, con la sua storia e il ruolo che ha avuto durante l’internamento degli ebrei stranieri, rappresenta un luogo simbolico della memoria. Oggi abbiamo reso omaggio a chi ha sofferto e a chi ha perso la vita a causa dell’odio e della persecuzione. La nostra comunità è impegnata a custodire e tramandare questa memoria, soprattutto alle giovani generazioni, affinché tragedie simili non si ripetano mai più”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso

Addio a Massimo Gatta, città sotto shock per l’improvviso lutto: domani i funerali di ‘Fargione’

Alatri - Le esequie saranno celebrate domani, sabato 6 settembre, alle ore 16:00, presso la chiesa dedicata alla Santa Famiglia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -