Sì alle rinnovabili per contrastare la crisi energetica, ma serve tassazione equa sul biogas

Confagricoltura interviene sul primo bando sul biometano per i nuovi impianti e per la riconversione di quelli a biogas

Per contrastare gli effetti della crisi energetica e dell’incremento dei prezzi in bolletta è indispensabile uno specifico sistema transitorio per una tassazione equa sulla produzione di biogas basato sul modello seguito negli ultimi anni.

E’ quanto chiede Confagricoltura a pochi giorni dalla pubblicazione del primo bando sul biometano per i nuovi impianti e per la riconversione di quelli a biogas. Il provvedimento è finanziato con 1,7 miliardi per lo sviluppo, entro il 2024, di una produzione di circa 2 miliardi di metri cubi l’anno. Altra importante novità in arrivo è l’approvazione del decreto FER2 sugli incentivi alle fonti rinnovabili innovative, tra cui biomasse e biogas.

Alla luce di questi due importanti appuntamenti per l’incremento dell’energia verde nel settore primario, Confagricoltura evidenzia la necessità di risolvere alcune questioni già sottoposte ai ministeri competenti. Riguardo al biogas, oltre alla richiesta di uno specifico sistema transitorio per un’equa tassazione, la Confederazione evidenzia anche la necessità di superare alcune difficoltà interpretative della regolamentazione attualmente fonte di problemi di applicazione nei territori.

La seconda questione riguarda le modifiche che la Commissione UE ha richiesto alla bozza del decreto sul digestato equiparato. Per Confagricoltura la posizione dell’organo esecutivo europeo non è in linea con i due obiettivi del Green Deal sulla riduzione del 20% dell’uso di fertilizzanti e sul recupero del 50% dei nutrienti presenti nel suolo.

Questi obiettivi – conclude Confagricoltura – sono raggiungibili soltanto se, contestualmente, si promuove il recupero sostenibile della sostanza organica per valorizzare al meglio i nutrienti contenuti negli scarti delle produzioni agricole. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -