Siccità e frane? Ora per combatterle si possono usare i raggi cosmici

I raggi cosmici, colpendo il terreno, consentono di misurare la quantità d’acqua fino a circa 60 centimetri di profondità

La siccità? Si combatte anche con i raggi cosmici. È stata presentata questa mattina a Venezia, nella sala stampa Oriana Fallaci di palazzo Ferro Fini, sede del Consiglio regionale del Veneto, un’innovativa modalità di misurazione della quantità d’acqua presente nel terreno per fronteggiare i periodi di siccità, e non solo: prevede l’utilizzo dei raggi cosmici. “Il progetto nasce nel 2011– racconta Luca Stevanato, fisico nucleare dell’Università di Padova- a ridosso dell’incidente nucleare di Fukushima, che spinse l’Unione Europea ad ampliare il campo della ricerca al monitoraggio in tempo reale della radioattività nell’acqua; nello stesso periodo, abbiamo lavorato sotto un altro aspetto, quello della ‘caccia al plutonio’, oggetto di traffici illegali, nei bagagli degli aeroporti. E proprio partendo dal rilevatore di plutonio arrivò l’idea di lavorare su un rilevatore analogo, destinato a trovare l’acqua”.

Ecco come misurare quanta acqua c’è nel terreno

E così ecco l’idea di un sensore che misura continuamente la quantità d’acqua presente in un’ampia porzione di terreno sfruttando i raggi cosmici, presenti in natura sotto forma di neutroni ambientali che, colpendo il terreno, consentono di misurare la quantità d’acqua fino a circa 60 centimetri di profondità: il sensore non dev’essere fissato al terreno, ma su un palo a un paio di metri da terra: da lì misura quanta acqua c’è su decine di ettari fino a circa 300 metri di distanza.

Può servire anche per monitorare le frane

L’applicazione immediata è legata all’agricoltura, che consuma il 70% dell’acqua presente sulla terra, ma consente anche monitoraggi ambientali: l’acqua è infatti il driver principale delle frane e delle valanghe, misurarne la presenza al suolo consente di prevenirle. La stessa misurazione può consentire il rilevamento delle perdite idriche sotto il manto stradale: un simile monitoraggio, per una città come Roma, durerebbe dai quattro ai cinque anni; il sensore mobile permette la stessa misurazione nell’arco di due o tre settimane.

“Siamo davanti a un classico esempio di innovazione di grande rilevanza, applicata all’agricoltura in maniera concreta- afferma il presidente dell’Assemblea legislativa regionale Roberto Ciambetti- e che stabilisce una sinergia tra i laboratori di ricerca più avanzati e l’antica arte contadina in funzione di un’agricoltura di qualità che evita sprechi, aumenta la qualità dei prodotti e dei cicli produttivi, e limita al massimo le forme di inquinamento in armonia con i dettami del Green Deal europeo”. La strategia ‘dai campi alla tavola’ presentata dalla Commissione Europea a maggio 2020 vuole un sistema alimentare equo, salutare ed ecosostenibile, ispirato all’economia circolare: riguarda l’intera catena alimentare, dalla riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti delle vendite di antibiotici fino all’aumento dell’agricoltura bio.

Ma “questa catena non può essere eco-sostenibile senza politiche idriche adatte alle esigenze di una realtà che vive i cambiamenti climatici. Ecco allora la scienza al servizio di una società che vuole essere protagonista della difesa dell’ambiente e della lotta agli sprechi”, afferma Ciambetti. Per il Consiglio veneto, aggiunge il presidente della Prima commissione Luciano Sandonà (Lega-Liga venetas), promotore dell’iniziativa, “è motivo di orgoglio e soddisfazione ospitare Stevanato e i suoi colleghi dell’Università di Padova”. Stevanato guida una start-up, Finapp, che nasce come spin-off del Bo e ha il brevetto di un’idea innovativa, ed è stata la stessa Fao a sottolineare l’utilità di questo monitoraggio anche in altre aree del mondo. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -