Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, nuova riunione del Tavolo provinciale voluta dalla Prefettura

Tra le novità. si procederà all’elaborazione di un Protocollo d’intesa finalizzato alla prevenzione e al contrasto del lavoro irregolare

Nella mattinata del 9 luglio, presso la sede del Palazzo di Governo, si è svolta una riunione del Tavolo provinciale sulla sicurezza e la salute dei luoghi di lavoro, in prosecuzione del confronto avviato da questa Prefettura lo scorso 5 aprile. All’incontro – presieduto dal Prefetto di Frosinone Ernesto Liguori – hanno partecipato, tra gli altri, il delegato del Presidente della Provincia di Frosinone, i rappresentanti delle Forze di Polizia, il Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Direttore dell’INAIL, i delegati di ASL, Ispettorato territoriale del Lavoro e INPS, i rappresentanti delle Associazioni datoriali e sindacali.

Dopo un’approfondita analisi della situazione a livello provinciale, anche attraverso l’esame di proposte operative formulate dai partecipanti, il Tavolo ha condiviso l’esigenza di istituire un Gruppo di Lavoro dedicato che, nelle prossime settimane, si riunirà in Prefettura per la programmazione di una campagna di sensibilizzazione sulla tematica della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro rivolta ai lavoratori ed ai datori di lavoro e che sarà estesa anche agli studenti degli istituti scolastici della provincia.

Nel quadro delle attività di vigilanza e di controllo saranno altresì programmati servizi congiunti e coordinati nei settori maggiormente esposti, finalizzati alla verifica del rispetto della normativa in materia di sicurezza del lavoro e di regolarità dei rapporti lavorativi. Si procederà inoltre all’elaborazione di un Protocollo d’intesa finalizzato alla prevenzione e al contrasto del lavoro irregolare e delle altre condotte che incidono sulla sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -