Sicurezza, oltre 4 milioni di euro per videosorveglianza nei comuni e beni confiscati

Nell’ambito della sicurezza integrata, sarà emanato un avviso pubblico, denominato “Sicurezza in Comune”, rivolto anche ai comuni ciociari

La Giunta regionale del Lazio presieduta da Francesco Rocca, su proposta dell’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università Luisa Regimenti, ha approvato una delibera con i criteri per lo stanziamento di quattro milioni e trecentomila euro, due milioni di euro per l’anno 2024 e due milioni e trecentomila euro per l’anno 2025, per interventi volti alla promozione della sicurezza integrata e al recupero dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Nell’ambito della sicurezza integrata, sarà emanato un avviso pubblico, denominato “Sicurezza in Comune”, rivolto ai comuni del Lazio, a Roma Capitale e ai Municipi di Roma per l’installazione e il potenziamento di impianti di videosorveglianza e per interventi per la riqualificazione delle aree degradate, connotate da una particolare incidenza di fenomeni criminali e ritenute critiche per la sicurezza, la vivibilità e la coesione sociale. I progetti degli Enti locali dovranno acquisire l’approvazione del Comitato provinciale dell’ordine pubblico e sicurezza. Il 60% delle risorse a disposizione è destinato ai territori delle province del Lazio mentre il 40% è ripartito tenendo conto dell’incidenza percentuale della superficie territoriale, del numero dei comuni e dell’indice di delittuosità.

Per quanto riguarda i beni confiscati alla criminalità organizzata, l’obiettivo dell’avviso pubblico che sarà denominato “Spazi di legalità” è quello di favorire il riutilizzo e la fruizione sociale nell’ambito dell’attuazione di politiche sociali a favore della legalità, della sicurezza e della prevenzione delle situazioni di disagio, di accoglienza e di supporto per le vittime di reato. Saranno valorizzati progetti relativi ad aree caratterizzate dalla presenza di strutture sensibili come asili, scuole, parchi, ospedali. Delle risorse a disposizione, 500mila euro sono destinati a favore dei progetti presentati da Roma Capitale o dai singoli Municipi; un milione ottocentomila euro sono destinati a favore dei progetti presentati dagli altri comuni del Lazio, dalle Province e dalla città metropolitana di Roma.

Regimenti: “Sicurezza è priorità”

«Per la Giunta Rocca la sicurezza è una priorità. Nell’ultima legge di Bilancio regionale abbiamo lavorato per portare risorse aggiuntive e rispondere alla domanda di sicurezza che arriva dai territori. Con gli avvisi pubblici sulla videosorveglianza e la riqualificazione delle aree degradate, che mancavano dal 2020, vogliamo essere concretamente al fianco dei sindaci e delle forze dell’Ordine per favorire il controllo del territorio. Abbiamo voluto riservare una quota di queste risorse anche a Roma Capitale e ai Municipi, che già usufruiscono di fondi specifici, pensando all’appuntamento del Giubileo 2025, per il quale dobbiamo arrivare preparati» sottolinea l’assessore Luisa Regimenti. «La Regione Lazio sarà presidio di legalità attraverso gli avvisi pubblici per favorire il recupero dei beni confiscati: dare nuova vita a questi beni vuol dire far vincere l’economia sana su quella criminale, ripristinare la legalità e rendere, in questo modo, giustizia alle tante vittime della mafia» conclude Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -