Sicurezza stradale, ecco il progetto ‘Before driving’ per sensibilizzare i giovani

L'obiettivo è quello di prevenire e contrastare gli abusi di sostanze e l’incidentalità stradale, con un’azione mirata

È stato presentato nella sede comunale di palazzo Munari il progetto “Before driving”, alla presenza delle istituzioni e degli organi istituzionali preposti alla pubblica sicurezza, delle autorità militari e civili del territorio, dei rappresentanti degli istituti scolastici, dell’Aci, delle associazioni e degli enti attivi nell’ambito della prevenzione, dell’informazione e del contrasto della incidentalità stradale e delle dipendenze.

Ad illustrare il progetto, rivolto in particolare a sensibilizzare i giovani, il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli; l’Assessore alla Polizia Municipale, Maria Rosaria Rotondi; l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Valentina Sementilli; l’Assessore alle Politiche Giovanili, Alessandra Sardellitti; il comandante della Polizia Municipale, Donato Mauro; il Direttore amministrativo della Asl, Dott. ssa Eleonora Di Giulio; il Direttore Dipartimento Salute Mentale e Patologie da Dipendenza, Dott. Filippo Morabito.

Prevenire e contrastare gli abusi di sostanze e l’incidentalità stradale, con un’azione mirata a coinvolgere i ragazzi e le ragazze del capoluogo: con queste premesse è nato il progetto “Before driving”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – dipartimento delle politiche antidroga e avviato dal Comune di Frosinone, settore Polizia locale, in partenariato con la Asl di Frosinone.

 “I giovani possiedono creatività, capacità di costituire il futuro, di interpretare la realtà mettendo in campo una visione innovativa – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Il consumo di sostanze spegne ognuna di queste caratteristiche, privando i giovani del futuro e togliendo loro la libertà di vivere pienamente la propria vita e di manifestare le proprie doti e potenzialità. Per questo motivo, è importante che gli enti, per quanto di propria competenza, sostengano iniziative, come ‘Before driving’, in grado di sensibilizzare e promuovere stili di vita sani, attraverso incontri formativi ma anche campagne web, eventi ricreativi, workshop multidisciplinari. In questo modo, sarà possibile diffondere consapevolezza su una tematica purtroppo di grande di grande attualità, sviluppando la coscienza critica dei più giovani sugli enormi rischi di condotte pericolose per sé e per gli altri”.

“Abbiamo voluto avviare, con grande convinzione e massima decisione, insieme alla  polizia locale di Frosinone,  coordinata dal comandante Donato Mauro, questo progetto per la finalità principale di realizzare una sensibilizzazione quanto più ampia possibile dei giovani, ma anche dell’intera cittadinanza, sul tema della incidentalità stradale legata all’uso di alcol e sostanze stupefacenti – ha aggiunto l’assessore Maria Rosaria Rotondi – Il partenariato con la Asl è una parte importante del progetto per il supporto specialistico, sociale e sanitario, rispetto a un fenomeno, quello della incidentalità, caratterizzato specificamente da una problematica sociale, ovvero l’uso di stupefacenti o di alcol, sempre più diffuso, purtroppo ormai alla base di troppi funesti episodi di cronaca locale e nazionale. Le direttrici del progetto saranno tre: formazione, informazione e interventi sul campo. La formazione verrà rivolta ai giovani delle scuole di primo e secondo grado e anche in ambito extrascolastico, mediante le scuole guida. Ulteriore formazione è prevista per le Forze di Polizia locale e provinciale. In programma, anche il censimento e l’aggiornamento della segnaletica stradale, con l’intervento e l’adeguamento ambientale con supporto tecnologico”.

Il progetto

Il progetto, della durata di un anno, intende realizzare attività di formazione ed educazione alla salute in presenza o via web per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con il coinvolgimento dell’Ufficio Scolastico Regionale; iniziative di sensibilizzazione rivolte ai giovani in collaborazione con le scuola guida del territorio, oltre che di promozione della sicurezza sulla strada. Previste attività di Peer education attraverso le testimonianze dei propri pari; progetti di approfondimento realizzati direttamente dagli studenti per incentivare l’adozione di stile di vita sani e attività di formazione a livello normativo, insieme a workshop cinematografici, manifestazioni contro la droga, realizzazione di siti web nell’ambito della diffusione delle informazioni per la prevenzione dalle dipendenze, campagne social, eventi di risonanza regionale e nazionale (concerti, fiere, avvenimenti sportivi). 

Nell’ambito del progetto, la Asl di Frosinone curerà, inoltre, lo sportello di supporto per i casi di tossicodipendenza e alcolismo. Gli esperti della Asl saranno anche sul campo, raggiungendo i luoghi maggiormente frequentati dai giovani, per attività di divulgazione e prevenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -