Sicurezza sul lavoro, incidenti in aumento: vertice in Prefettura per arginare il fenomeno

Frosinone - Nel corso dell'incontro tra istituzioni e sindacati, sono stati esaminati i dati relativi agli infortuni e studiate strategie

Presso la Prefettura di Frosinone si è tenuta una riunione, presieduta dal Prefetto Ernesto Liguori, a cui hanno partecipato i rappresentanti dei Vigili del Fuoco, dell’I.N.P.S., dell’I.N.A.I.L., dell’A.S.L., della Cassa Edile, nonchè i rappresentanti delle Organizzazioni datoriali dell’industria, commercio ed artigianato ed i rappresentanti delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL, allo scopo di esaminare le problematiche in materia di sicurezza sul lavoro nella provincia di Frosinone.

Nel corso dell’incontro sono stati in primo luogo esaminati i dati relativi agli infortuni sul lavoro che evidenziano come nell’anno 2022, l’andamento del fenomeno risulta in aumento rispetto al biennio precedente – caratterizzato dalla contrazione delle attività produttive connessa al periodo pandemico – e stabile rispetto all’anno 2019. I settori maggiormente interessati sono l’edilizia, i trasporti ed il comparto manifatturiero. In aumento risultano anche le denunce di malattie professionali.

I partecipanti all’incontro hanno condiviso il ruolo essenziale che ai fini della prevenzione degli eventi infortunistici riveste la diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro. A tale scopo occorre ulteriormente rafforzare l’attività di sensibilizzazione rivolta alle imprese e di formazione dei lavoratori e promuovere, altresì, campagne di informazione nelle scuole anche attraverso le iniziative già in atto sulle tematiche della sicurezza e della cultura della legalità.

Dall’incontro è emersa, altresì, la preminente esigenza di ulteriormente sviluppare sinergie operative tra i vari organi ispettivi, coordinando, in particolare, l’azione di vigilanza e controllo sul rispetto della normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con l’azione di contrasto del lavoro nero ed irregolare. Le linee di intervento saranno sviluppate in sede di un apposito tavolo tecnico di carattere permanente che avrà sede in Prefettura per programmare e coordinare le occorrenti iniziative.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -