Sicurezza sul lavoro, nel Lazio 70 incidenti mortali: record in provincia di Frosinone

La Ciociaria, con 14 infortuni mortali, stando al report della Ugl, si posiziona al sesto posto a livello nazionale

Nel Lazio il 2022 si è chiuso con 70 incidenti mortali sul lavoro, esclusi quelli in itinere, pari all’8,9 per cento del totale degli infortuni registrati dall’Inail nello stesso periodo. La provincia di Frosinone, in particolare, con 14 infortuni mortali, su un bacino di occupati di poco superiore a 168 mila unità, si posiziona al sesto posto a livello nazionale, con un’incidenza pari all’83,2 per cento

“Il fenomeno degli infortuni mortali sul lavoro nella Regione Lazio è ad alti livelli di guardia e non può essere assolutamente sottovalutato”. Ha affermato Paolo Capone, Segretario Generale UGL, durante la conferenza stampa servita per presentare “La sicurezza è il tuo futuro”, lo studio realizzato dal sindacato sulla base di dati Inail.

Considerando gli occupati, che sono oltre 2,2 milioni, il Lazio, con una incidenza di 31,7 accadimenti per milione di occupati – ha aggiunto Capone – è al quindicesimo posto. Tuttavia è guardando alle province che si evidenziano situazioni di fortissima criticità sulle quali è fondamentale intervenire. Roma e provincia sono al primo posto per valori assoluti, con 46 infortuni mortali; soltanto per l’alto numero di occupati (oltre 1,7 milioni) l’incidenza scende a 26,7. La provincia di Frosinone, con 14 infortuni mortali su un bacino di occupati di poco superiore a 168 mila unità, è addirittura al sesto posto nazionale, con una incidenza pari all’83,2. Anche Latina si posiziona, purtroppo, nella prima metà della graduatoria, con il 43° posto, un’incidenza di quasi 4 punti superiore alla media nazionale (38,8 contro 35). Rieti e, soprattutto, Viterbo sono in coda alla graduatoria, rispettivamente all’83° e al 93° posto”. 

“Occorre – conclude il sindacalista – un deciso impegno delle Regioni, per quanto di loro competenza, a iniziare da un rafforzamento dei controlli a tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, anche attraverso il coinvolgimento degli enti locali, fondamentali per intercettare il lavoro sommerso nel commercio, nell’edilizia e nell’agricoltura”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -