SIN Valle del Sacco, Diurni: “Alto rischio di disinformazione e allarmismo ingiustificato”

La Presidente di Unindustria Frosinone: "Si è generato allarmismo nell’opinione pubblica, senza identificare e circoscrivere il problema"

“Sul tema SIN Bacino del fiume Sacco c’era necessità di un convegno tecnico poiché, ad oggi, si sono susseguite informazioni che troppo spesso si sono dimostrate pure e semplici opinioni fatte passare per fatti, con alto rischio di disinformazione” – A dichiararlo la Presidente di Unindustria Frosinone, Miriam Diurni nel corso del convegno “Sin Bacino del fiume Sacco, novità sui procedimenti e prime risultanze” tenutosi a Frosinone ed organizzato da Unindustria insieme all’Ordine dei Geologi del Lazio e con il patrocinio di Arpa Lazio. Nel corso dell’evento è stato fatto il punto sul sito di interesse nazionale che dalla sua ultima perimetrazione del 2016 comprende aree ripariali del fiume Sacco, aree agricole, in parte anche residenziali ma soprattutto gran parte delle aree industriali di 19 comuni nelle provincie di Frosinone e Roma, su un territorio di circa 7200 ettari che si estende lungo l’asta fluviale per oltre 70km.

“Con frequenza assistiamo ad una informazione sul tema ambientale del territorio in cui si fa confusione – continua la Diurni  –  interpretando i pochi dati in modo parziale e selettivo. Tutto ciò ha generato una serie di conseguenze che ci allontanano dalla realtà dei fatti: in particolare si è generato un ingiustificato allarmismo nell’opinione pubblica, senza identificare e circoscrivere il problema e conseguentemente non sono state adottate le giuste misure per la sua soluzione. Allo stesso tempo si sono limitate fortemente le attività dei privati e delle aziende industriali ed agricole collocate all’interno del perimetro del SIN, e dunque le loro possibilità di investimento, generando un danno economico all’intera comunità, oltre che ambientale, avendo limitato gli investimenti di efficientamento ambientale. Oggi quindi abbiamo voluto dare la parola agli esperti, a chi è competente in materia, per combattere questa disinformazione e misinformazione. Con i geologi, gli avvocati, il MASE, l’Arpa, la Regione e la Provincia cerchiamo di far chiarezza sullo stato attuale del SIN Bacino Fiume Sacco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità

Acconti Irpef 2025, le novità per lavoratori dipendenti e pensionati

Il Consiglio dei ministri ha approvato un provvedimento per chiarire le regole sulla determinazione degli acconti Irpef 2025
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -