Sin Valle del Sacco, interventi di bonifica in arrivo: i siti interessati

Importante passo avanti nell’azione di bonifica e risanamento dei siti ricadenti nel Sin -Sito di interesse nazionale- Bacino del Sacco

Un importante passo avanti nell’azione di bonifica e risanamento dei siti ricadenti nel Sin (Sito di interesse nazionale) Bacino del Sacco. È quello che mette in campo la Provincia di Frosinone al fine di adempiere a quanto previsto dall’articolo 244 (Testo Unico dell’Ambiente) che attribuisce all’Ente l’individuazione dei responsabili della contaminazione. Interventi di competenza pubblica che avverranno in sostituzione e in danno dei soggetti responsabili inadempienti.

Questo sulla base dell’Accordo di programma che la stessa Regione ha sottoscritto nel 2019 con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, per effettuare le procedure di bonifica di suolo, sottosuolo e acque sotterranee nell’area del Sin ‘Bacino del fiume Sacco’.

Nel tavolo tecnico convocato nei giorni scorsi, sono stati riuniti i Comuni oggetto del finanziamento stabilito nell’Accordo di programma tra Ministero dell’Ambiente e Regione Lazio e per i quali si rende necessaria la documentazione al fine di poter emettere l’ordinanza che, di fatto, incarica la Regione a procedere con gli interventi.

Questi i siti

  • l’ex polveriera di Anagni;
  • l’ex Snia di Bosco Faito e l’ex Annunziata a Ceccano;
  • l’ex cartiera Vita Mayer, l’ex Europress e le ex industrie Olivieri di Ceprano;
  • i Ponti della Selva a Paliano;
  • l’ex Cartiera di Ferentino:
  • l’ex discarica di via Le Lame a Frosinone.

Per tre di questi (Olivieri, cartiera di Ferentino e Paliano) la Provincia, avendo già ottenuto tutta la documentazione necessaria, ha già provveduto ad emettere l’ordinanza. Per i restanti siti, invece, è stato stabilito il termine di due settimane per produrre i documenti necessari a procedere.

“La Provincia di Frosinone – sono le parole del vicepresidente della Provincia e delegato all’Ambiente, Alessandro Cardinali – fa la propria parte in un iter di collaborazione e coordinamento tra enti che, ricorrendo a strumenti di semplificazione dell’attività amministrativa e snellimento dei procedimenti decisionali, intervengono in un’azione incisiva e sinergica per le operazioni di bonifica di siti inquinati per i quali i soggetti responsabili non sono stati individuati o non sono individuabili.

Grazie alla gestione del presidente Antonio Pompeo, dunque, non solo per un altro passo importante nel risanamento dell’ambiente e di un’area critica dal punto di vista della salubrità dell’aria, dell’acqua e della salute dei cittadini, ma anche per un esempio di come la semplificazione e lo snellimento delle procedure permetta di agire in tempi certi e risolutivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -