Sin Valle del Sacco, la svolta è vicina: “Svincolare i terreni esenti da contaminazione”

Coldiretti Frosinone ha organizzato un confronto pubblico. Granieri: "La perimetrazione che doveva essere provvisoria è ancora in vigore"

Un confronto pubblico per affrontare la questione della Valle del Sacco è stato organizzato da Coldiretti Frosinone, alla presenza delle istituzioni, per ribadire quelle che sono le richieste della federazione provinciale e le possibili soluzioni ad una problematica che da 18 anni affligge cittadini, aziende e settore agroalimentare. L’obiettivo è quello di ottenere un atto risolutivo che svincoli dai limiti i terreni agricoli a ridosso del bacino di fiume Sacco, risultati esenti da qualsiasi contaminazione.

All’incontro, che si è svolto nella Sala Papetti della Camera di Commercio di Frosinone, erano presenti, tra gli altri, oltre ai presidenti regionale e provinciale di Coldiretti, David Granieri e Vinicio Savone, anche il deputato e componente della VIII Commissione Ambiente alla Camera, Aldo Mattia, la presidente della VII Commissione regionale alla Sanità, Alessia Savo e il suo collega, Daniele Maura, che siede nella VIII Commissione regionale Agricoltura e Ambiente. Al confronto ha partecipato anche il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli.

Già lo scorso luglio Coldiretti Frosinone era stata audita dalla Commissione parlamentare Ambiente alla Camera dei Deputati sulle criticità ambientali nel sito di interesse nazionale (Sin) Bacino del fiume Sacco.

“La svolta è vicina”, questo il titolo del convegno. “Riteniamo, infatti – spiega il presidente di Coldiretti Frosinone, Vinicio Savone – che i tempi siano maturi per poter avviare la riqualificazione, anche in termini di immagine e di comunicazione, del nostro territorio. Purtroppo molte aziende sono costrette a subire ancora delle discriminazioni, che colpiscono anche i loro prodotti, nonostante vengano costantemente monitorate. Il latte viene sottoposto ad esami ogni mese da parte della Asl e degli organi di controllo competenti, così come accade per altre produzioni in quell’area e i paramenti risultano essere sempre nella norma”.

Un’area che risulta essere una delle più produttive di Frosinone con la presenza cerealicola e di allevamenti zootecnici. Non solo, in quella zona sono presenti anche strutture agrituristiche e si producono prodotti di eccellenza della nostra regione come la mozzarella e il latte fresco.

“Quello della Valle del Sacco è un problema territoriale e sociale. Bisogna svincolare dai limiti che ne impediscono la coltivazione – spiega  il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – quei terreni agricoli a ridosso del bacino di fiume Sacco, che distano di 100 metri sia a destra che a sinistra e che da 18 anni sono sottoposti a controlli, dai quali sono risultati sempre esenti da qualsiasi tipo di contaminazione. Parliamo di una perimetrazione che doveva essere provvisoria e cautelativa a causa dell’emergenza, ma che ancora oggi è in vigore. Quello che chiediamo, inoltre, è uno snellimento dell’iter burocratico per le aziende agricole che si trovano all’interno del Sin”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Picchia compagna e figlia, ora la fine di un inferno di violenza e abusi: 70enne ai domiciliari

Ferentino - L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico: il provvedimento eseguito dai carabinieri

Sora – Estate a rischio per l’ospedale SS. Trinità: attivate misure per evitare la chiusura dei reparti

Riunione urgente tra Asl, Regione e Comune. Manifestazione d’interesse per reclutare nuovi ortopedici e garantire continuità assistenziale

Furto nella notte in un bar-tabacchi sulla Monti Lepini, la banda dell’Audi in fuga con Gratta e Vinci e sigarette

Frosinone - Il colpo intorno alle 4.30. La banda si è poi dileguata fuggendo verso l’autostrada. Indagano i carabinieri

Tre morti per malore sul lavoro in appena tre giorni: lo stesso tragico destino e l’emergenza

Il 1° luglio la morte di Domenico Radici. Nella mattinata di ieri su un cantiere ad Atina è morto Antony Fico, nel pomeriggio un camionista

Precipita con il deltaplano durante l’atterraggio, 32enne elitrasportato in codice rosso

Anagni - Ancora da chiarire con precisione le cause dell’incidente. Sul posto anche i carabinieri per i rilievi del caso

“Suo nipote ha avuto un incidente”, finto avvocato convince un’anziana a consegnare soldi e gioielli

Acuto - Ennesima truffa in provincia, vittima una donna di 94 anni. Indagini dei carabinieri per risalire ai malviventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -