Siringhe, coltelli e rifiuti abbandonati vicino la scuola: l’inciviltà non ha freni. Chiesti interventi

Sora - Incivili sempre in azione: legittima l'indignazione di residenti e cittadini fruitori dello spazio comunale a Carnello

Degrado nell’area pubblica comunale limitrofa alla scuola dell’infanzia di Carnello di Sora, ad un passo dalla chiesa dedicata a Santa Restituta e Sant’Antonio da Padova, nel luogo dove affacciano l’ufficio postale, la farmacia, uno studio medico associato, bar ed attività commerciali, le residenze del complesso abitativo, la piazza Marco Tullio Cicerone. Poco più in là la storica torre Follonica, detta “di Cicerone”. Tra rovi e sterpaglie che fuoriescono dalla folta vegetazione spontanea, ci sono numerose siringhe, coltelli da cucina di acciaio arrugginiti, pattume di ogni genere, dalle bottiglie di vetro alle cartacce, plastica, lattine, guanti monouso, buste di immondizia domestica, pannelli non ben definiti. Tutto ciò in una zona dove solitamente vengono parcheggiati molti veicoli, che sia per una breve o lunga sosta, per cui transitata da numerose persone adulte e parecchi bambini. Segno di un’inciviltà dilagante e senza freni.

C’è da aggiungere, inoltre, che alcune piattebande tra le colonne frontali al parcheggio starebbero cedendo, con il rischio che pezzi di calcinacci piovano sulla testa di ignari malcapitati o danneggino le automobili parcheggiate. Giovedì inizierà l’anno scolastico per il plesso della scuola dell’infanzia, della scuola elementare e media: i residenti auspicano un intervento di pulizia e messa in sicurezza in tempi brevi dell’area in oggetto, per restituire decoro ai luoghi ed evitare che qualcuno si possa tagliare con i vetri, i coltelli arrugginiti o, peggio, qualche bambino si punga con le siringhe abbandonate a terra.

Per dovere di cronaca si specifica che gli operatori della municipalizzata “Ambiente e Salute”, in risposta alla segnalazione della nostra redazione, hanno provveduto a pianificare un intervento di bonifica in tempi brevi. Contestualmente verranno eseguite specifiche ispezioni per risalire ai responsabili dell’abbandono di rifiuti. Circa due settimane addietro era già stato effettuato un accertamento in loco sul pattume lasciato nell’area: la verifica aveva consentito di individuare gli autori dell’illecito e sanzionarli come previsto. L’Ispettore Ambientale dr. Luca Buttari si rivolge ai cittadini con un appello in tal senso: la società “Ambiente e Salute” è a disposizione della comunità per cui pronta a rispondere alle criticità che vengono segnalate. Ovviamente ci si aspetta collaborazione da parte della popolazione: la pulizia ed il decoro dei nostri luoghi passano anzitutto per il senso civico di chi li vive.

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -