Smart fitness, la rivoluzione: come si farà sport nel futuro

Smart fitness, la rivoluzione che interessa lo sport del futuro. E non si deve pensare che sia un semplice allenamento da remoto

Smart fitness: come si farà sport nel futuro. Non solo smart working, ma anche l’allenamento fisico diventa da remoto grazie alla tecnologia e al mondo digitale. Soprattutto in seguito alle restrizioni da Covid, per tanti esperti del settore, affidarsi alle soluzioni digitali è stata la chiave di conservazione del proprio lavoro. Però è bene sottolineare che lo smart fitness non si traduce esclusivamente nel training da casa o dal parco grazie a delle app. C’è un mondo dietro. E il concetto è ben più ampio e intrigante. Così come lo sono le tante opportunità che offre.

Abbiamo iniziato con cardiofrequenzimetri, videoallenamenti e app sullo smartphone. Poi è stato l’avvento dei fitness tracker che ci consentivano di valutare i nostri sforzi. Ad oggi sembrerebbe che l’esigenza sia quella di creare un forte connubio tra le componenti social e smart dello sport. Insomma, si vuol ricreare l’ambiente, allo stesso tempo competitivo e sociale della palestra, ma a casa.

Lo smart fitness vuole creare attrezzi con sensori intelligenti, connessi ad internet e che possano riprodurre i risultati di un personal trainer tradizionale. Al momento non è ancora una realtà accessibile a tutti i portafogli: gli attrezzi sono molto costosi e anche ingombranti. La logica, però, impone che per il futuro ci sia una diminuzione di prezzi e…dimensioni. I dispositivi, quindi, saranno compatibili con le esigenze della massa.

Un altro aspetto dello smart fitness è la gamification, cioè trasformare l’allenamento in una competizione a distanza con altri utenti. Direte, niente di originale. Ed invece la novità c’è. Lo scopo è rendere tale attività sempre più appetibile e integrata con premi e ricompense. Feedback positivi, musica e socialità: come in una palestra fisica.

Parliamo di una vera e propria rivoluzione del fitness che apre le sue porte anche ai più sedentari. Uno strumento prezioso per una concezione di vita più sana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pic Mix, dove la musica unisce tutti: grande attesa per il party più cool della provincia!

Fontana Liri - Torna la maratona musicale al Parco della Solfatara: una giornata tra divertimento, gusto e persino sport

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

Motori – Doppio out a Spoleto per Willy Alonzi: la classifica si complica per il pilota del TRT

I giochi per la vittoria finale non sono ancora fatti, ma è indubbio che la situazione non concede al pilota ciociaro spazio per altri errori

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Serie C F – Il Frosinone vince ai rigori con il Riccione e vola in semifinale di Coppa Italia

Una partita equilibrata, tattica, in cui le emozioni più forti sono arrivate nella parte finale e durante la lotteria dagli undici metri

Boxe – La Pugilistica Venus brilla sul ring: Ayrton Martucci campione regionale under 19

A dare ulteriore lustro alla giornata è stata la medaglia d’argento conquistata da Loris Cancanelli nella categoria mediomassimi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -