Smartphone alla guida: il pericolo dilagante e le nuove normative del Codice della Strada

Le sanzioni non solo diventano più pesanti, ma includono nuove disposizioni volte a scoraggiare comportamenti pericolosi

Immaginate questa scena: siete al volante, lo smartphone vibra e compare una notifica. È un messaggio importante, una mail o forse un aggiornamento sui social. La tentazione di dare un’occhiata è forte, e prima ancora di rendervene conto, la vostra attenzione è distolta dalla strada. Ma pochi secondi bastano per percorrere decine di metri “alla cieca”, mettendo in pericolo voi stessi e gli altri. Come spiega il vicequestore Alessandro Ciotti, in un intervista esclusiva di Notizie.com “in quei pochi secondi si percorrono 20, 30 o 40 metri senza guardare la strada, una situazione di pericolo estremo”.

Per comprendere quanto sia diffuso e pericoloso il fenomeno dell’uso dello smartphone alla guida, abbiamo percorso uno dei tratti autostradali più trafficati d’Italia: la A1 tra Napoli e Roma. I risultati? Allarmanti.

Un viaggio sulla A1: il cellulare è il protagonista silenzioso

Durante il nostro viaggio, abbiamo osservato decine di automobilisti intenti a usare il cellulare mentre guidavano: messaggi, chiamate, scroll sui social media. Nonostante i rischi evidenti, l’uso dello smartphone al volante sembra essere percepito come normale. I dati della Polizia Stradale confermano questa tendenza preoccupante: tra il 1° gennaio e il 21 ottobre 2024, le infrazioni per uso di dispositivi elettronici alla guida sono salite a 19.301, rispetto alle 18.675 dello stesso periodo del 2023. E nonostante il numero complessivo di infrazioni stradali sia leggermente calato, l’utilizzo dello smartphone rappresenta un’abitudine sempre più diffusa e difficile da debellare.

Le nuove norme del Codice della Strada: sanzioni più severe

Con il Nuovo Codice della Strada, appena approvato, il Governo ha introdotto misure più stringenti per contrastare l’uso del telefono alla guida. Le sanzioni non solo diventano più pesanti, ma includono nuove disposizioni volte a scoraggiare comportamenti pericolosi:

  • Multa per l’uso dello smartphone: da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro.
  • Sospensione della patente:
    • 1 settimana per chi ha almeno 10 punti sulla patente.
    • 15 giorni per chi ha meno di 10 punti.
  • Recidiva: multe fino a 1.400 euro, sospensione della patente fino a 3 mesi e decurtazione da 8 a 10 punti.
  • In caso di incidente: i tempi di sospensione della patente raddoppiano, aggiungendo ulteriori conseguenze per chi causa danni guidando distrattamente.

Queste misure rappresentano un tentativo deciso di arginare un problema che, secondo le statistiche, è causa di un numero crescente di incidenti stradali.

La normalizzazione di una pratica pericolosa

L’uso dello smartphone alla guida è diventato una pratica così comune da essere quasi “normalizzata”. Molti automobilisti sembrano inconsapevoli o indifferenti ai rischi, considerando il controllo delle notifiche come una parte della loro routine, anche al volante. Alessandro Ciotti evidenzia che azioni apparentemente banali come rispondere a un messaggio, mettere un like o fare una videochiamata “causano distrazioni estremamente pericolose, responsabili di un numero significativo di incidenti”.

Infrastrutture e tecnologia: il ruolo della prevenzione

Oltre alle nuove norme, la prevenzione passa anche attraverso la tecnologia. Alcune soluzioni potrebbero ridurre significativamente il fenomeno:

  • Modalità “non disturbare” per la guida: molti smartphone offrono opzioni per bloccare notifiche e chiamate durante la guida.
  • Dispositivi hands-free: sebbene non eliminino completamente la distrazione, consentono di interagire con il telefono senza staccare le mani dal volante.
  • Campagne di sensibilizzazione: promuovere una cultura della sicurezza stradale è fondamentale per cambiare le abitudini degli automobilisti.

Una riflessione sul futuro della sicurezza stradale

La combinazione di normative più severe, tecnologie innovative e una maggiore consapevolezza personale potrebbe rappresentare la chiave per ridurre gli incidenti causati dalla distrazione. Ma la vera domanda è: siamo disposti a cambiare le nostre abitudini per salvaguardare la nostra vita e quella degli altri?

La prossima volta che sarete tentati di controllare il cellulare al volante, ricordate che anche un solo secondo di distrazione potrebbe costarvi caro. La strada merita tutta la nostra attenzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -