Soggiorno estivo per anziani, come fare domanda per partecipare

Entro il 22 agosto, l’elenco degli ammessi ed il contributo individuale per il concorso alla spesa determinato sulla base del reddito

Il Comune di Sora organizza un soggiorno estivo per anziani a Giulianova (TE) dal 3 al 17 settembre 2022, presso l’Hotel Smeraldo. Il numero minimo è di 52 partecipanti per un massimo di 120. L’iniziativa è rivolta ai cittadini residenti nel Comune di Sora che, alla data del 31/08/2022, abbiano compiuto – per le donne il 60° anno di età e per gli uomini il 65° anno di età – e gli invalidi-pensionati che abbiano compiuto il 55° anno di età.

Gli interessati dovranno presentare domanda utilizzando l’apposito modulo, disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali, in Corso Volsci 1, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico e scaricabile dalla sezione modulistica del sito www.comune.sora.fr.it. La richiesta per il soggiorno, corredata dalla necessaria documentazione e dalla ricevuta del versamento d’acconto da effettuare direttamente alla struttura alberghiera, dovrà pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune entro il 16 agosto 2022.

Entro il 22 agosto 2022 sarà reso noto l’elenco degli ammessi ed il contributo individuale per il concorso alla spesa, determinato sulla base del reddito dichiarato e documentato da certificazione ISEE, che dovrà essere versato direttamente all’Hotel Smeraldo entro il 30 agosto 2022.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -