Sopravvissuto a un agguato di camorra: la storia del procuratore Antonio Gagliardi

Cassino - Il magistrato, medaglia d'oro al valor civile, ospite dell'Università che ha presentato il libro del procuratore Guerriero

Un racconto reale, coinvolgente e nello stesso tempo agghiacciante. La vita di un magistrato d’altri tempi, sopravvissuto a un attentato crudele e spietato, racchiusa nelle pagine di un libro. Presso l’Università di Cassino, nei giorni scorsi, è stato presentata l’opera letteraria a firma del procuratore capo di Frosinone, Antonio Guerriero.

“Il sapore dell’ingiustizia. Indagini su mafia, terrorismo e corruzione nell’esperienza di un P.M.” parla della storia di vita di Antonio Gagliardi, ex magistrato di Avellino scampato a un agguato di camorra. La vicenda del dottor Gagliardi, la cui esperienza ha indotto il dottor Guerriero ad entrare in magistratura, è stata illustrata in un avvincente romanzo edito da Giubilei Regnani.

La presentazione, affidata alla bravissima Valeria Altobelli, è stata fortemente voluta dal professor Luigi Di Santo. “Innanzitutto tengo a ringraziare tutti coloro che hanno partecipato alla presentazione del libro, a partire dal protagonista della giornata, il Procuratore Antonio Guerriero, che attraverso le sue parole e le sue pagine ha raccontato 40 anni di lotta all’ingiustizia criminale e sociale – chiarisce il docente universitario -. Una storia che ritengo importante raccontare e condividere con tutta la comunità che si raccoglie intorno all’Università di Cassino, soprattutto con i più giovani, che ancora una volta hanno dimostrato particolare sensibilità e crescente interesse per i temi della legalità e del contrasto alla criminalità organizzata e al terrorismo”.

La presentazione ha visto coinvolte eminenti personalità delle Istituzioni, civili militari e religiose. Veri e propri protagonisti di quel percorso di legalità che più volte nel corso dell’evento è stato evocato. “Insieme al Magnifico Rettore Marco Dell’isola, al Direttore del Dipartimento di Economia e Giurisprudenza Enrica Iannucci, a Giancarlo Scalese Presidente del Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza, abbiamo salutato tutti gli ospiti che ci hanno onorato con la loro presenza – ha sottolineato Di Santo -. Tra tutti il prefetto di Frosinone, Ernesto Liguori, il questore Domenico Condello, il vescovo Gerardo Antonazzo e tutte le autorità civili e militari presenti. Una menzione a parte va alle sentitissime parole del Procuratore di Avellino medaglia d’oro al valore civile Antonio Gagliardi, eroe ed esempio. Un ringraziamento profondo al professor Giuseppe Russo Presidente del Corso di laurea in Economia e diritto di impresa e all’avvocato Giuseppe Di Mascio presidente dell’Ordine degli Avvocati di Cassino per aver contribuito al dialogo”.

“Eravamo tantissimi e questa straordinaria partecipazione che abbiamo ottenuto con il mio gruppo di lavoro dimostra l’importanza di coltivare questi temi attraverso le testimonianze e l’esempio dei protagonisti della lotta alla criminalità organizzata e al terrorismo. Un ringraziamento al professor Mario Conte del liceo ‘Pellecchia’ per aver organizzato la presenza di centinaia di studenti, agli studenti del mio corso di Filosofia del diritto. Agli studenti della Scuola La Pira, agli iscritti del Master sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, ai nostri dottorandi, al personale dell’Ateneo a cui ho chiesto di intervenire e a tutti i Colleghi, agli studenti e agli amici che hanno partecipato con interesse ed entusiasmo”.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -