Sora – A breve la riapertura della villa comunale, sarà il primo parco inclusivo del comprensorio

Gli interventi di riqualificazione del parco Santa Chiara prevedono che la villa sia un luogo inclusivo, accessibile a tutti

In via di ultimazione il restyling del Parco Santa Chiara di Sora, a ridosso della centralissima piazza Indipendenza, i cui giardini sono da sempre punto di ritrovo per numerosi bambini, giovani ed adulti di tutte le età, un’area pubblica particolarmente frequentata che dallo scorso marzo è interessata da lavori di ammodernamento e riqualificazione, comprese le strutture ludiche. Prevista anche la ristrutturazione della cappella dedicata alla Madonna Immacolata, verranno inoltre allocate specifiche attrezzature destinate ai diversamente abili: panchine e campetto per le persone in carrozzina, il percorso tattile per i non vedenti, le pagine in braille.

Qualche giorno addietro la nostra redazione si era interessata all’avanzamento degli interventi migliorativi, essendo passati oltre quattro mesi da quando la villa è stata interamente circoscritta per consentire l’apertura del cantiere. A seguito delle segnalazioni dei cittadini, avevamo evidenziato inoltre che le luci e la fontana centrale del parco fossero accese nonostante quest’ultimo fosse interdetto all’accesso. La fontana adesso è stata chiusa. Relativamente ai lampioncini, questi rimangono accesi per coadiuvare l’impianto di videosorveglianza: un deterrente per vandali e malintenzionati che potrebbero introdursi nel parco e sfuggire all’occhio delle nove telecamere, già funzionanti, qualora mancasse l’illuminazione.

Raggiunto il sindaco Luca Di Stefano, il quale tiene a precisare «Tutte le opere di riqualificazione che si stanno realizzando nel parco Santa Chiara e le attrezzature che verranno installate al suo interno fanno parte di un progetto che intende “trasformare” la villa in un luogo inclusivo, per cui oltre ad essere impianti “speciali” ovviamente necessitano di specifici collaudi. Un parco non solo destinato alle persone normodotate ma anche ai diversamente abili. Purtroppo in questi casi le tempistiche della burocrazia si allungano: l’Amministrazione comunale da me guidata sta seguendo i lavori passo passo, con la necessaria attenzione: sarà il primo parco inclusivo in assoluto nel comprensorio, un’area accessibile a tutti ed a breve verrà riaperto alla cittadinanza».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -