Sora – A breve la riapertura della villa comunale, sarà il primo parco inclusivo del comprensorio

Gli interventi di riqualificazione del parco Santa Chiara prevedono che la villa sia un luogo inclusivo, accessibile a tutti

In via di ultimazione il restyling del Parco Santa Chiara di Sora, a ridosso della centralissima piazza Indipendenza, i cui giardini sono da sempre punto di ritrovo per numerosi bambini, giovani ed adulti di tutte le età, un’area pubblica particolarmente frequentata che dallo scorso marzo è interessata da lavori di ammodernamento e riqualificazione, comprese le strutture ludiche. Prevista anche la ristrutturazione della cappella dedicata alla Madonna Immacolata, verranno inoltre allocate specifiche attrezzature destinate ai diversamente abili: panchine e campetto per le persone in carrozzina, il percorso tattile per i non vedenti, le pagine in braille.

Qualche giorno addietro la nostra redazione si era interessata all’avanzamento degli interventi migliorativi, essendo passati oltre quattro mesi da quando la villa è stata interamente circoscritta per consentire l’apertura del cantiere. A seguito delle segnalazioni dei cittadini, avevamo evidenziato inoltre che le luci e la fontana centrale del parco fossero accese nonostante quest’ultimo fosse interdetto all’accesso. La fontana adesso è stata chiusa. Relativamente ai lampioncini, questi rimangono accesi per coadiuvare l’impianto di videosorveglianza: un deterrente per vandali e malintenzionati che potrebbero introdursi nel parco e sfuggire all’occhio delle nove telecamere, già funzionanti, qualora mancasse l’illuminazione.

Raggiunto il sindaco Luca Di Stefano, il quale tiene a precisare «Tutte le opere di riqualificazione che si stanno realizzando nel parco Santa Chiara e le attrezzature che verranno installate al suo interno fanno parte di un progetto che intende “trasformare” la villa in un luogo inclusivo, per cui oltre ad essere impianti “speciali” ovviamente necessitano di specifici collaudi. Un parco non solo destinato alle persone normodotate ma anche ai diversamente abili. Purtroppo in questi casi le tempistiche della burocrazia si allungano: l’Amministrazione comunale da me guidata sta seguendo i lavori passo passo, con la necessaria attenzione: sarà il primo parco inclusivo in assoluto nel comprensorio, un’area accessibile a tutti ed a breve verrà riaperto alla cittadinanza».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -