Sora – Alloggi Ater, Carnevale annuncia importanti interventi a San Giuliano e Pontrinio

Il punto sui prossimi obiettivi concernenti l'edilizia popolare nella nota del consigliere con delega all’ERP Rocco Carnevale

Sora – “A 3 anni circa dall’insediamento dell’amministrazione Di Stefano é necessario informare i cittadini di Sora sulle iniziative portate a compimento nell’ambito della gestione degli alloggi di edilizia popolare e sui prossimi e concreti obiettivi da raggiungere – spiega in una nota il consigliere con delega all’ERP Rocco Carnevale -. Oggi, siamo arrivati ad un importantissimo risultato per quanto riguarda le assegnazioni degli alloggi: infatti, l’ultimo appartamento del 2024, é stato consegnato qualche giorno fa dal personale addetto dell’Ater, ad una famiglia di quattro persone: si tratta del dodicesimo alloggio consegnato quest’anno. In passato, solo nel 2001 si era riuscito a fare di più. Dall’insediamento della nostra amministrazione abbiamo consegnato ben 19 unità abitative, dando una buona risposta agli aventi diritto inclusi nella graduatoria generale per le assegnazioni degli alloggi popolari. Abbiamo concluso anche l’iter di regolarizzazione degli alloggi comunali occupati senza titolo, che ci ha permesso di legalizzare sei famiglie che hanno occupato per gravissimo disagio economico e sociale un appartamento prima di maggio 2014, così come definito a chiare lettere dalla legge regionale n. 1/2020. Queste famiglie hanno visto il riconoscimento all’uso dell’alloggio e, nel contempo, stanno provvedendo al pagamento rateizzato agevolato delle sanzioni e dei canoni pregressi. Sarà impegno dell’ente comunale utilizzare una parte degli introiti delle locazioni, per provvedere alla manutenzione straordinaria delle palazzine di Via Ancona e Costantinopoli”.

Rilascio di quattro appartamenti occupati abusivamente

“Nei prossimi mesi completeremo l’iter di rilascio di altri 4 appartamenti comunali occupati abusivamente: stiamo agendo con l’ausilio del Tribunale e della polizia locale, per dare corso all’esecutività degli sfratti e conseguentemente consegneremo i suddetti appartamenti ad aventi diritto inclusi nella graduatoria. Tale intento ed operato resta una condizione imprescindibile  per dare in dote un “tetto nella legalità”. Ricordo che nel corso del 2024 risultano recuperati per procedura di sfratto e decadenza ben tre alloggi comunali che sono stati regolarmente riassegnati.
 
L’ufficio ERP ha determinato esattamente il debito locativo maturato dai dimoranti degli alloggi di ERP di proprietà comunale che negli anni precedenti non avevano corrisposto i canoni: pertanto simo riusciti ad avviare il pagamento rateizzato del 62 % delle mancate entrate relative ai canoni non versati dal 2016 al 2023. A tal proposito, questo straordinario risultato, è il frutto di un’accurata cooperazione di più attori, pertanto, il mio ringraziamento va agli uffici dei servizi sociali, all’anagrafe comunale, all’istruttore comunale proposto al servizio IMU e ai funzionari Grussu, Regno e Quadrini dell’Ater.  Inoltre, voglio ringraziare il dott. Cerqua che coopera con l’ufficio ERP per l’individuazione e riacquisizione  degli alloggi abbandonati sia di proprietà Ater che di proprietà comunale, nonché l’ex dirigente della polizia locale dott. Padovani per il prezioso quanto costante lavoro svolto”.

Nuovo bando per l’assegnazione degli alloggi

Abbiamo anche predisposto un nuovo bando generale per le assegnazioni in locazione degli alloggi che andrà a sostituire il corrente bando; le nostre valutazioni sui bisogni della cittadinanza ci hanno portato a rimodulare alcuni punteggi: il nuovo bando prevederà un bonus fino a 5 punti per i richiedenti inclusi nelle precedenti graduatorie da almeno tre anni e 8 punti per i richiedenti che hanno in famiglia un componente invalido civile affetto da menomazioni di qualsiasi genere che comportino una diminuzione permanente certificata della capacità lavorativa, pari o superiore al sessantasette per cento.
 
Per il 2026 stiamo preparando un bando speciale per la vendita degli alloggi di ERP di Via Ancona e per la vendita di altri tre appartamenti situati nel centro storico a ridosso della Cattedrale di Santa Maria. Infine, prosegue il servizio di assistenza all’inquilinato degli alloggi Ater nella compilazione della modulistica per l’ampliamento del nucleo familiare o per altre pratiche amministrativo-anagrafiche, nonché per la segnalazione di problematiche manutentive o per il puntuale  ricalcolo del canone di locazione: quest’ultimo adempimento amministrativo-contabile risulta di fondamentale importanza, perché, soprattutto negli ultimi anni, molti nuclei familiari, purtroppo, hanno visto flettere negativamente i propri redditi o addirittura in alcuni casi, hanno visto registrare una perdita totale dei proventi da lavoro autonomo e/o dipendente. Tale funzione è stata attivata come risposta alla chiusura dello sportello dell’Ater nella nostra città. (Ricordiamo che lo sportello Ater di Piazza Mayer Ross è stato chiuso per carenza di personale Ater). Di tutto questo ringrazio infinitamente il dipendente comunale Danilo Alonzi per il prezioso lavoro svolto quotidianamente a servizio di tutti gli inquilini di appartamenti di proprietà comunale e dell’Ater di Frosinone.
 
Ogni iniziativa nel contesto dell’ERP e dell’assistenza abitativa continuerà ad essere rafforzato e l’impegno da parte dell’amministrazione tutta sarà sempre massimo. Infine, voglio ringraziare il sindaco e l’assessore regionale Ciacciarelli per aver finanziato due importanti interventi in altrettanti quartieri della nostra città: San Giuliano e Pontrinio che, a breve, saranno oggetto di importanti opere di urbanizzazione e riqualificazione, che i residenti attendono da anni”, conclude Carnevale.
                          

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pnrr, Valle di Comino: in arrivo 870 mila euro per la sicurezza stradale. L’annuncio di Di Stefano e Amata

Approvati i progetti di fattibilità per tre interventi strategici finanziati con il Fondo complementare PNRR per le aree interne

Inchiesta Tiero, quel metodo sistematico che adesso fa tremare gli habitué di raccomandazioni ed appalti addomesticati

Le carte della Procura pontina svelano un metodo deviato di esercizio della funzione pubblica e rilanciano la necessità di fermare la deriva

Report Legambiente, Mastrangeli: “Frosinone prosegue il percorso verso una città più sostenibile e moderna” 

Il sindaco: "I risultati del rapporto evidenziano criticità note ma anche la necessità di continuare il percorso intrapreso"

ZES, la verità di Ottaviani: “Così hanno votato al Senato in commissione bilancio”

Il parlamentare della Lega: “I fondi del Mezzogiorno erano anche nostri. Politicamente intollerabile quanto accaduto in Senato”

Torrice – Forza Italia plaude alla delibera sulla ZES: Crescenzi ringrazia Florenzani e il Consiglio comunale

Il coordinatore cittadino Gian Marco Crescenzi: “Un passo importante per lo sviluppo economico e la rinascita del nostro territorio”

Blu Lazio, nasce il laboratorio: al via il piano strategico per la blue economy

Angelilli: «La Regione Lazio ha investito 3 milioni in progetti innovativi». Presto gli Stati Generali delle Blue Economy
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -