Sora – “Boomer e nativi digitali: un dialogo non sempre facile”, la tre giorni di PRIMAI in città

Sora - Si terrà dall’1 al 3 dicembre l‘annuale Meeting del progetto PRIMAI. "Educazione e digitale" i temi al centro del confronto

Si terrà dall’1 al 3 dicembre l‘annuale Meeting del progetto PRIMAI che, per l’edizione 2022, sarà ospitato dal territorio di Sora. Una tre giorni ricca di appuntamenti che vanno dal confronto tra partner sullo stato del percorso verso gli obiettivi finali ad una giornata di studi e approfondimento sul tema “Educazione e digitale”.

Titolo del Meeting PRIMAI di quest’anno è, infatti, “Boomer e nativi digitali: un dialogo non sempre facile”. In continuità dell’appuntamento di Crotone, dello scorso anno in cui  è stato avviato un confronto della rete del progetto PRIMAI con tutta la comunità educante su rischi e benefici del digitale nell’infanzia, partendo dall’esperimento della web serie RINO IL CALZINO – si è scelto di proseguire la riflessione insieme ad esperti in materia digitale, docenti, psichiatri, educatori ed assistenti sociali.

La seconda giornata del Meeting PRIMAI, infatti, sarà caratterizzata da un convegno che si terrà, a partire dalle ore 9, nella sala Consiliare del Comune di Sora con il seguente programma:

Convegno “BOOMER e NATIVI DIGITALI: un dialogo non sempre facile. La dimensione educativa”

  • 09:00 – Inizio lavori: saluti Istituzionali Comune di Sora, Curia
  • 09:15 – Introduzione al tema P.R.I.M.A.I. (responsabile Progetto Fabrizio Di Stante)
  • 09:30 – Angelo Gallo e l’esperienza di “Rino il Calzino”: “Dove eravamo rimasti…”
  • 09:45 – Relazione Dott. Rufo Donato (psichiatra U.O.C. CSM Sora) “I servizi sanitari territoriali: la mediazione rischi e potenzialità relativi agli usi e agli abusi dei luoghi informatici”
  • 10:00 – Relazione Dott. Ottaviani Maurizio (AIPES) “I servizi sociali territoriali: i nuovi luoghi del confronto impellenze sociali a supporto delle famiglie”
  • 10:15 – Relazione Dott.ssa Maria Grazia Baldanzi (assistente sociale ASL Frosinone) “L’osservazione sperimentale nei contesti educativi. I risvolti sociali all’interno dei nuclei familiari”
  • 10:30 – RelazioneProf.ssa Mariolina Ciarnella (presidente IRASE Nazionale) “La scuola nel difficile compito di mediazione con le nuove agenzie educative. Insegnanti 2.0”
  • 10:45 – Pausa
  • 11:15 – Relazione Prof. Sesti Paolo (psichiatra, psicoterapeuta U.O.C. CSM Crotone)“La cultura della connettività: dimensioni collettiviste ed individualiste. Il parere delle neuroscienze”.
  • 12:00 – Relazione Dott. Sesti Alberto (creatore di videogiochi in collegamento dal Giappone) “Il racconto della visione del target dal punto di vista del creatore di giochi”
  • 13:00 – Pausa Pranzo

Sessione pomeridiana con Formazione docenti

  • 14:30 – Relazione Alessia Ippolito, ortottista assistente oftalmologa e Jacopo Conti ottico optometrista “La sovraesposizione da schermo. Impatto ed implicazioni sulla vista di bambini ed adolescenti. Possibili rimedi”
  • 15:00 – 17:00 – Formazione docenti IRASE (iscrizione al link https://forms.gle/RSFdUY4Znx9DNJt7A ) “Strumenti ed ambienti digitali: progettare percorsi educativi per sviluppare comportamenti consapevoli e prevenire le dipendenze” – Dott.ssa Selenia Conti

La partecipazione alla mattinata del convegno varrà crediti formativi agli assistenti sociali presenti. Il Meeting PRIMAI 2022 di Sora, infine, si chiuderà sabato 3 dicembre con l’incontro tra partner per l’elaborazione del report finale e strategie operative utili alla conclusione del progetto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -