Sora – Campo Trecce, attività sportive sospese: al ‘Panico’ carcasse di animali e degrado

Emessa un'ordinanza di sospensione: "Emersa una situazione a dir poco spaventosa, con evidenti rischi per l’igiene e la sanità pubblica"

Sora – Il Sindaco Luca Di Stefano ha emesso un’ordinanza per ottemperare alle prescrizioni della ASL
in merito al centro sportivo “Giuseppe Panico” (Trecce). Nello specifico, il primo cittadino si è visto costretto ad emettere l’ordinanza di sospensione delle attività sportive. Il provvedimento è stato emanato nella giornata di ieri, a seguito di un verbale di sopralluogo notificato al Comune dalla ASL di competenza il giorno 23 febbraio 2023.

“Dopo l’ultimo sopralluogo effettuato con la Polizia Locale, mercoledì scorso nel campo Trecce, è emersa una situazione a dir poco spaventosa, con evidenti rischi per l’igiene e la sanità pubblica: sono state rinvenute carcasse di animali in avanzato stato di decomposizione. Tutta l’area risulta in stato di degrado, semiabbandono e precarie condizioni igienico-sanitarie. A tutela della salute pubblica le attività sono sospese fino al ripristino delle idonee condizioni da parte del gestore” – Spiega il primo cittadino in una nota.

Quello di mercoledì scorso al “Panico” di via Trecce a Sora, da parte del primo cittadino, dei suoi collaboratori e della Polizia Locale, non è stato il primo sopralluogo a una struttura sportiva comunale data in gestione. E certamente non sarà l’ultimo. “Stiamo tutelando i beni di proprietà comunale con la diligenza del buon padre di famiglia – dichiara in tal senso il sindaco, in risposta ad alcune dichiarazioni diffuse a mezzo social dal Consigliere Comunale di opposizione Federico Altobelli -. Ed è pertanto propedeutico avere un compiuto riscontro delle singole strutture, soprattutto relativamente allo stato dei luoghi e in particolare al loro stato di manutenzione”.

L’affondo del sindaco

“Ormai da qualche tempo – sottolinea il primo cittadino – fra i tanti problemi ereditati, ci stiamo occupando anche di verificare la situazione in cui versano le strutture sportive date in gestione ad associazioni o a privati. Altobelli parla di raid punitivi, in realtà si tratta, molto più semplicemente, di avere cura del patrimonio pubblico, ossia di proprietà di tutti i cittadini sorani. Altobelli parla di trattamento di disparità e di atti intimidatori nei confronti del suo “assistito”, titolare della società a cui il Comune in passato ha affidato il “Panico”. 

In merito poi ai “motivi del sopralluogo” di cui lo stesso Altobelli annuncia che chiederà ufficialmente spiegazioni, definendo questa una “questione di libertà”, Di Stefano spiega che, piuttosto, “si tratta di tutela del patrimonio pubblico”. “La situazione che ci siamo trovati davanti agli occhi – incalza senza sconti il primo cittadino – era a dir poco spaventosa. Oltre a un evidente stato di degrado, non è passata inosservata la presenza di animali da cortile e di alcune carcasse in stato di decomposizione. E’ questo il motivo per cui la Polizia Locale si è vista costretta a chiedere l’intervento della ASL”.

Ora l’Amministrazione Comunale e in particolare il Sindaco, che è responsabile anche dell’igiene e della sanità, si è già attivato per dar seguito alle prescrizioni ordinate dall’Amministrazione Sanitaria competente. “Ciò che stupisce – conclude Di Stefano – è l’enfasi con cui il consigliere Altobelli si ostina a remare contro a prescindere, anziché preoccuparsi dell’interesse generale della collettività che in parte anche lui rappresenta e dovrebbe tutelare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Travolto da un’auto mentre era in biciletta, è morto Gilberto Arbanti: seconda vittima in poche ore sulle strade

Il ciclista di Arpino era rimasto coinvolto nel drammatico incidente di questa mattina a Castelliri. Inutile il volo in eliambulanza a Roma

Incendio lambisce le stalle, animali in pericolo. Sul caso l’ombra della ‘ripicca’ tra confinanti

Veroli - Incendio minaccia gli animali nelle stalle: qualcuno insinua che il rogo sia stato appiccato per fare un dispetto ai confinanti

Investito da un’auto, ciclista elitrasportato in gravi condizioni

Castelliri - Sotto shock la conducente della vettura che invece è stata trasferita presso l'ospedale di Sora

Discarica abusiva ed auto contromano: dopo la radicale bonifica, ora l’appello per installare le telecamere

Isola del Liri - Si sta ultimando la bonifica del dirupo a ridosso dello stadio comunale. Necessarie le telecamere per multare i trasgressori

West Nile, primi due casi autoctoni nel Lazio: parte la task force. Oggi cabina di regia in Regione

Ricoverati a Latina. Il presidente Rocca: “Nessun allarme, ma serve massima attenzione. In corso una task force per la gestione”

Sora – Trovato morto in un dirupo: inutili i soccorsi per un anziano, indaga la polizia

La vittima è un 90enne. La tragedia è avvenuta in località San Marciano, a lanciare l'allarme i familiari del pensionato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -