Le immagini del campo ‘Trecce’ fanno il giro dei social ma il gestore replica alle critiche

Qualche foto pubblicata sui social e subito divampa la polemica contro i gestori dell'impianto. Ma l'immagine non è attuale

Sora- Qualche foto pubblicata sui social è stata sufficiente ad accendere la miccia…Commenti negativi sono apparsi nei giorni scorsi sulla gestione del campo sportivo Panico, meglio conosciuto come campo Trecce.

Tra gli scatti pubblicati, uno in particolare ha ottenuto numerose critiche. “Nuovo modello di siepi per le prossime Olimpiadi” ironizza qualcuno. “Quello è un ostacolo per i cavalli”, aggiunge un altro utente sui social. E immediatamente ci si chiede a chi sia in capo la manutenzione e la gestione dell’impianto. Il gestore, fino al 2023, è un privato. Che, però, ha prontamente replicato alle critiche con immagini che ritraggono una situazione diversa. Gli scatti diffusi sui social sono infatti precedenti agli interventi di manutenzione programmata che hanno permesso di risolvere le ‘problematiche’ oggetto di attacchi.

Lo scatto che ha fatto il giro dei social che, come spiega il gestore, non è attuale

Per diritto di cronaca, va detto anche che, tra i tanti commenti, ci sono stati anche quelli di chi ha difeso l’operato dei gestori: “Questo impianto è impeccabile quando è aperto, è gestito da personale competente e privato” – Commenta un utente sotto il post che ha scatenato le polemiche.

C’è anche un’altra questione e riguarda il manto della pista d’atletica che non versa proprio in condizioni ottimali per gli atleti che quotidianamente si allenano nel campo, con grossi limiti. Va detto, però, che rifare la pista non rientra nei compiti del gestore che ha invece acquistato le aste per il salto in alto che mancavano e che ora vengono regolarmente utilizzate.

La replica del gestore

“Pulire 12.000 m² di impianto sotto un sole di 40° non è che sia molto semplice quindi si cerca di fare un po’ alla volta cercando delle temperature adatte. Nonostante ciò in una settimana abbiamo ripristinato il tutto anche all’esterno del campo che, tra l’altro, come la pista, non appartiene alla mia manutenzione. Nonostante tutto, però, sono cinque anni che lo faccio senza farmi nessuna pubblicità. Ora mi ritrovo una foto fatta non so quando che gira sui social e che non rispecchia la realtà attuale delle cose. Garantiamo un servizio igienico perfettamente idoneo, ci sono fiori e piante nuovi messi all’ingresso e, soprattutto, cerchiamo di mantenere il tutto pulito. Alle critiche, preferisco rispondere con i fatti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -