Sora – Consiglio comunale dei ragazzi, parte il nuovo triennio: al voto il 26 novembre

15 giorni per la presentazione delle candidature ed una settimana di campagna elettorale che culminerà con il giorno del voto

Prende il via il nuovo triennio del Consiglio Comunale dei Ragazzi, progetto delle politiche giovanili del Comune di Sora in collaborazione con gli Istituti Comprensivi del territorio cittadino. Questa realtà preziosa per i ragazzi, reintrodotta dall’amministrazione Di Stefano dopo oltre 15 anni, è stata premiata ogni anno dalla Regione Lazio con contributi finalizzati alla gestione e alla realizzazione dei progetti, proprio in virtù della qualità e dell’importante lavoro che viene svolto dietro le quinte affinché i “giovani amministratori” possano vivere una bella esperienza, offrendo un importante contributo alla loro generazione.

In questi giorni il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Francesco Monorchio e la consigliera delegata alla Pubblica Istruzione Francesca Di Vito si sono recati presso i 3 Istituti Comprensivi cittadini, al fine di illustrare il progetto e dare il via alla fase elettorale. Molti ragazzi hanno dimostrato interesse e curiosità, lasciando ben sperare in un’ampia partecipazione a questa prima fase, che prevede 15 giorni per la presentazione delle candidature ed una settimana di campagna elettorale, che culminerà con il giorno del voto che avrà luogo il 26 novembre.

Un ringraziamento importante per la disponibilità e la collaborazione va rivolto alle Dirigenti ed ai docenti, nonché al coordinamento del progetto con i referenti per l’entusiasmo con cui stanno guidando i ragazzi in questa avventura. In bocca al lupo ragazzi. – Commentano Di Stefano e Monorchio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -