Sora – Debiti smisurati tra Comune e canile, la trattativa va a buon fine

Il Comune di Sora ed il Canile Marsicano hanno rinnovato la convenzione ristabilendo le tariffe concordate. Risolta l'annosa vicenda

Una delle questioni complesse ereditate dall’amministrazione Di Stefano è stata la vicenda del Canile Marsicano. Il Canile Marsicano aveva una convenzione con il Comune di Sora per ospitare i cani randagi catturati in città ad un prezzo concordato, favorevole all’amministrazione. A gennaio 2021 la convenzione scade, per qualche ragione inspiegabile non viene rinnovata ma il Comune di Sora continua a mandare animali in quella struttura pagando un prezzo di listino molto superiore al prezzo della convenzione.

Ad aggravare la situazione, l’amministrazione comunale non paga e non contesta le fatture emesse dal Canile Marsicano facendo accumulare un debito importante. La proprietà del canile per tanto si è sentita costretta a rivolgersi alla giustizia civile per vedere riconosciuti i propri diritti, anche perché, oltre al debito accertato, c’erano altre somme che potevano essere contestate al Comune di Sora e che non erano state ancora richieste. Questa la ricostruzione del Consigliere Corona che, incaricato dal Sindaco Di Stefano, si è occupato di affrontare e cercare una soluzione praticabile per le due parti in causa.

La soluzione concordata con la proprietà del canile Marsicano, è stata semplice ma elaborata dal punto di vista burocratico, perché le intese non rinnovate avevano contribuito a ledere il rapporto di fiducia tra le parti interessate. A fronte del riconoscimento del vecchio debito, e della certezza dei tempi di riscossione, il Comune di Sora ed il Canile Marsicano hanno rinnovato la convenzione ristabilendo le tariffe concordate. Tale accordo ha permesso all’Amministrazione Comunale di Sora un risparmio certo valutato in circa 180.000,00 € ed una previsione di spesa per il futuro molto contenuta.

Il Sindaco Di Stefano si congratula con il Consigliere Corona per aver condotto una trattativa così delicata con discrezione e concretezza. Un ringraziamento va alla proprietà del canile Marsicano per la disponibilità dimostrata e per la fiducia concessa alla nuova amministrazione di Sora, inoltre va ringraziato il dirigente dell’ufficio tecnico per aver individuato e formalizzato la procedura per ristabilire la normalità tra le due parti in causa. La gestione di questa vicenda è la prova che nella squadra capitanata dal Sindaco di Stefano ci sono persone competenti che si stanno adoperando con umiltà e senza clamori alla gestione della cosa pubblica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -